L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.

La chiesa di Santa Maria Assunta in Calvenzano, storia e documenti
La chiesa di Santa Maria Assunta in Calvenzano, storia e documenti di Maria Teresa Limonta La chiesa di Santa Maria Assunta in Calvenzano, importante monumento protoromanico e uno dei più

Una riflessione sul Perugino Il caso dell’Annunciazione Ranieri (1487 – 1489)
Una riflessione sul Perugino Il caso dell’Annunciazione Ranieri (1487 – 1489) di Filippo Basilico Dal 4 marzo all’11 giugno 2023 è visitabile a Perugia, nella Galleria Nazionale dell’Umbria, la mostra

Il Giudizio Universale Giotto e Michelangelo: una differente interpretazione iconologica
Il Giudizio Universale Giotto e Michelangelo: una differente interpretazione iconologica di Filippo Basilico Il Giudizio Universale nelle Sacre Scritture Secondo la dottrina cristiana Gesù Cristo tornerà per una seconda volta

Longobardi e Bizantini: gli atti della prima edizione di Confini
Longobardi e Bizantini: gli atti della prima edizione di Confini di Rita Boarelli Esanatoglia – Un nuovo grande evento culturale si terrà ad Esanatoglia (MC) sabato 11 marzo 2023 a

Mistero Buffo con Mario Pirovano
Lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame Con Mario Pirovano che ha cambiato la storia del teatro italiano interpretato da Mario Pirovano Nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata

Matteo da Gualdo e il Rinascimento Eccentrico
Matteo da Gualdo e il Rinascimento Eccentrico Al via il progetto digitale e lo studio sui pittori eccentrici Sarà presentato venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16.30 presso la Sala

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: