Alle origini del welfare

Video presentazione del saggio “Alle origini del welfare” (Viella, 2020) di Gabriella Piccinni con la partecipazione di Franco Franceschi.
L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.
Gabriella Piccinni insegna Storia medievale all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di storia della società italiana del medioevo. Tra i suoi studi: Il banco dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento (Pisa 2012); Violenza alle donne. Una prospettiva medievale (a cura di, con Anna Esposito e Franco Franceschi, Bologna 2018); Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348 (Pisa 2019); Ospedali, affari e credito prima del Monte di Pietà, in Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna (a cura di P. Del Corno e I. Zavattero, Bologna 2020).

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.