All’ombra di Lancillotto

Video presentazione del saggio “All’ombra di Lancillotto” (Carocci, 2022) di Arianna Punzi con la partecipazione dell’autrice.
Il libro analizza la progressiva formazione del personaggio di Lancillotto, a partire dai primi testi antico-francesi che raccontano solo un episodio della vita dell’eroe per concentrarsi poi sul grande romanzo in prosa di inizio Duecento: il Lancelot en prose, che narra l’intera biografia di Lancillotto. La complessità e ricchezza della tradizione manoscritta e l’intreccio delle molteplici redazioni conservate saranno l’occasione per seguire due diverse direzioni che la storia dell’eroe prenderà nel tempo: l’una legata alla visione di un Lancillotto come il più grande cavaliere arturiano e amante della regina Ginevra, l’altra volta a seguire l’intera parabola della vita dell’eroe che sconta il suo fallimento di cavaliere tutto legato al mondo e che, di fronte alla fine del grande sogno arturiano, sceglie di concludere santamente la sua esistenza.
Arianna Punzi professoressa ordinaria di Filologia romanza alla Sapienza Università di Roma, si è occupata principalmente di romanzi tristaniani in antico francese e della loro ricezione anche in altre aree linguistiche, con particolare attenzione ai volgarizzamenti di area italiana. Ha dedicato indagini recenti al Lancelot en prose e alla formazione del ciclo del Lancelot-Graal. Ha studiato la trasmissione della letteratura classica nel Medioevo latino e romanzo, concentrandosi soprattutto sulla materia tebana e su quella troiana con attenzione alla diffusione nell’intera area romanza.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.