Berengario II re d’Italia di Gaetano Dini
Dal 931 era re d’Italia ed imperatore Ugo di Provenza che associò al regno suo figlio Lotario II.
Il loro potere però era debole.
Così i feudatari italiani contrapposero a loro un contendente sempre italiano, Berengario II Marchese d’Ivrea.
Berengario era per linea maschile di ascendenza franca, come lo erano quasi tutti i nobili del nord Italia. Suo padre era Adalberto I, marchese d’Ivrea e sua madre era Gisla figlia di Berengario I marchese del Friuli, anche lui di ascendenza franca il quale era stato re d’Italia ed imperatore dell’impero carolingio.
La moglie di Berengario II era Willa III figlia di Bosone, conte d’Avignone, d’Arles e di Provenza poi Margravio di Toscana e di Willa II figlia del re di Borgogna Rodolfo I.
Quindi ascendenze più che illustri per entrambi.
Berengario II fin dal 941 era rimasto in Germania alla corte di Ottone I, accreditandosi presso di lui.
Nel 945 Berengario rientrato in Italia, destituì Ugo di ogni potere mentre rimase re d’Italia ed imperatore suo figlio Lotario II.
Rimanere per Ugo senza potere era insopportabile così nel 947 tornò in Provenza lasciando il figlio Lotario in Italia come re il quale conferì a Berengario in quello stesso anno il titolo di correggente.
Alla morte di Lotario II nel 950, forse fatto avvelenare dallo stesso Berengario, questi aveva imprigionato Adelaide vedova di Lotario, spogliandola di parte dei suoi beni.
Moglie dell’ultimo re d’Italia e figlia del re Rodolfo II di Borgogna, Adelaide come regina consorte di Lotario vantava diritti dinastici sulla corona italiana. Willa III ed Adelaide erano cugine.
Berengario II come nuovo re d’Italia, con la sua condotta politica si era invece alienato le simpatie dei feudatari italiani e del clero che adesso gli doveva versare dei tributi.
Così papa Giovanni XII chiamò in suo soccorso Ottone I, re di Germania.

Entrato in Italia nel settembre 951, Ottone marciò su Pavia capitale del regno senza incontrare resistenze.
Ottone assunse il titolo di re d’Italia per diritto di conquista e sposò Adelaide che gli portava in dote i propri diritti dinastici.
Berengario II si rifugiava allora nelle montagne del Montefeltro, a San Leo.
Era tradizione che chi volesse diventare imperatore doveva essere anche re d’Italia e cingere la corona di ferro che era custodita in una delle regge italiane, quella di Monza.
Quindi sia il re di Germania che il re di Francia per essere imperatore dovevano divenire anche re d’Italia. Esercitava il potere diretto sulla propria nazione e sull’Italia ed era riconosciuto imperatore dall’altro re che continuava ed esercitare il potere nella propria nazione.
Il re d’Italia poteva invece essere eletto imperatore governando solo l’Italia, avendo il riconoscimento formale di imperatore dagli altri due re.
Ottone dovette rientrare in Germania per problemi interni, così Berengario intavolò trattative diplomatiche con lui fino a quando nella Dieta di Colonia dell’agosto 952, alla presenza dei grandi di Germania e di una rappresentanza di grandi feudatari italiani, Berengario II e suo figlio Adalberto prestarono giuramento di fedeltà ad Ottone che investì entrambi del titolo di re d’Italia.
Intanto Ottone in quegli anni dovette affrontare in Germania una rivolta interna e le incursioni degli Ungari e degli Slavi. Berengario e suo figlio ritennero quindi non più valido il loro atto di sottomissione a lui, governando l’Italia in maniera autonoma.
Ma Ottone riuscì a sconfiggere tutti gli avversari e chiamato di nuovo da papa Giovanni XII scese ancora in Italia. Era l’agosto del 961.
I Grandi d’Italia con i loro eserciti erano pronti alla guerra contro Ottone ma la condizione era che la corona di re d’Italia fosse non più in coreggenza ma passasse da Berengario che era inviso ai Grandi per i suoi atteggiamenti autoritari, al figlio Adalberto.
La proposta al padre la fece direttamente il figlio alla corte di Pavia.
Berengario era disponibile ad abdicare, fu la moglie Willa che si impuntò facendo cambiare idea al marito. Così i nobili italiani con le rispettive milizie rientrarono nei loro feudi abbandonando Berengario, Willa ed Adalberto alla loro sorte.
Ottone raggiunse di nuovo Pavia come nella sua prima calata in suolo italico e riprese per se la corona del regno. Poi Ottone convocò a Milano una Dieta dei Grandi d’Italia dove dichiarò decaduti dal titolo di re d’Italia Berengario ed il figlio Adalberto.
Berengario intanto abbandonato nel nord Italia dai suoi alleati, si era rifugiato con pochi fedeli di nuovo a San Leo come aveva fatto una decina d’anni prima. Lì lo raggiunse il figlio Adalberto.
Ottone faceva subito porre sotto assedio San Leo da una parte del suo esercito.
I due fratelli di Adalberto, Guido e Corrado si arresero e si sottomisero ad Ottone che li reintegrò nei loro possedimenti nel Marchesato d’Ivrea.
Durante l’assedio a San Leo Berengario riuscì ad inviare missive d’aiuto alla corte di Bisanzio ed al popolo degli Ungari, senza ottenere alcun effetto.
Intanto il Marchese di Toscana Uberto cugino di Willa ed alleato di Berengario, fu costretto dall’esercito di Ottone a deporre le armi ed a rientrare nei suoi territori.
Willa regina consorte si era asserragliata invece nel castello dell’isola di San Giulio nel lago d’Orta.
Ottone espugnò il castello nel luglio del 962 ma cavallerescamente permise a Willa di raggiungere il marito a San Leo.
Ottone era rimasto nel nord Italia per assoggettare vari territori. La sua sede era la corte di Pavia.
Volendo risolvere la questione di Berengario definitivamente, da Pavia Ottone si recò a Ravenna e da lì a San Leo dove giunse nella prima quindicina di maggio del 963 rinforzando l’esercito assediante. E’ in questo periodo che l’imperatore ormai sicuro della vittoria procedette a varie investiture locali. Verosimilmente in questo periodo fu creata la contea di Carpegna infeudata ad Ulderico il sassone che era al seguito del nuovo imperatore non si sa se come generale o nobile e che divenne il capostipite della casata dei Carpegna.
Prima che Ottone arrivasse a San Leo Adalberto si era rifugiato a Roma protetto lì dalla fazione nazionalista cui si era unito lo stesso Giovanni XII.
Da San Leo Ottone si dovette quindi spostare a Roma dove arrivò il 2 novembre del 963.
Lasciò all’assedio di San Leo una parte dell’esercito.
Il papa con Adalberto fuggirono dalla città eterna prima dell’arrivo del re di Germania e ripararono prima nel castello papale di Tivoli e poi da lì passarono via nave in Corsica.
Nel mese di dicembre Berengario si arrese per fame. Ottone apprese la notizia da Roma.
Berengario e la moglie Willa erano quindi rimasti re e regina d’Italia dal 952 al 963, anche se gli ultimi anni resistendo in armi.
San Leo invece ultima roccaforte di Berengario, divenne di fatto capitale del regno d’Italia dall’autunno del 961 al dicembre 963.
Altra interpretazione storica fà svolgere i fatti dell’assedio dal 962 al 964.
Dopo la loro resa Berengario II e Willa lasciarono definitivamente San Leo nel 964, verosimilmente alla fine dell’inverno, condotti prigionieri a Bamberga in Germania.
Willa rimase vedova nel 966 e subito si ritirò in un monastero prendendo i voti ecclesiastici.
Gaetano Dini ha svolto lavoro amministrativo presso AUSL Rimini dal 1991, 10 anni di ricerche sociologiche, dal 1989 al 2017 insegnamento di Sociologia ed in seguito di Legislazione socio-sanitaria al corso infermieri (prima che diventasse corso di laurea) ed in seguito ai corsi di operatore socio-sanitario (OSS).
Scrivi all’autore !