Berta: i matrimoni e i figli

La lapide della tomba di Berta nel duomo di San Martino a Lucca.
La lapide della tomba di Berta nel duomo di San Martino a Lucca.

di Vincenzo Moneta.

Prima dell’880 (Ann. Bertiniani, p. 151), Berta era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo che dopo gli sfortunati tentativi di Ugo, anch’egli figlio naturale di Lotario II e quindi fratello di Berta, per la conquista del regno del padre (880-85), aveva dovuto esulare presso il cugino Bosone di Provenza, divenendo conte di Arles.

Da queste nozze nacquero quattro figli, destinati a svolgere ruoli importanti nella tormentata storia italiana di quegli anni:

Ugo (nato forse nell’881), che fu re d’Italia, Bosone, che fu marchese di Toscana, Ermengarda, che divenne marchesa di Ivrea, avendo sposato Adalberto,Teutberga che andò sposa a Guarniero di Chalons.

Il matrimonio di Berta non durò molto per la prematura morte di Teobaldo (di cui non si ha più notizia dopo l’887), ma l’esilio provenzale fu sufficiente per permettere a Ugo di assicurarsi una posizione, come conte di Vienne, all’ombra di Lodovico, re di Provenza.

Dal nome dei figli di Teobaldo e Berta è possibile dedurre gli orientamenti politici dei genitori: così Ugo e Teutberga segnano il momento di adesione alla casa di Lorena (Ugo era il senior di Teobaldo, Teutberga la moglie di Lotario II), e dovettero quindi nascere prima del 880-885, appunto in Lorena; Bosone ed Ermengarda invece, vennero alla luce durante la residenza in Provenza, quindi fra l’885 e l’887. – Bosone –nome di famiglia di uno zio ed il nonno di Teobaldo, ma morti da tempo in Italia – ripete certamente il nome del re di Provenza, 879-887; Ermengarda quello della regina provenzale, figlia dell’imperatore Lodovico II.

Tuttavia, le date non possono che restar congetturali, per mancanza di una documentazione più sicura.

Berta di Toscana alla corte di Lucca

Rimasta vedova, Berta passò a seconde nozze con Adalberto di Toscana, probabilmente perché, avendo la famiglia di questi proceres italici molti beni in Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell’aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII, I, Berolini 1912, n. 171, p. 139), Berta e i suoi parenti, o il suo partito, si ripromettevano particolari posizioni in Provenza.

Quindi potremmo pensare che il secondo matrimonio sia stato combinato negli ultimi anni del IX secolo,intorno all’895 [1].

Gli avvenimenti invece portarono Berta a svolgere dalla città di Lucca, dove visse per circa trenta anni, un’intensa attività politoco-diplomatica oltre il contesto italiano ed europeo spingendosi fino alla corte di Baghdad.

I marchesi di Toscana presero parte attiva al “marasma” della vita politica italiana di quegli anni, intervenendo nella disputa per la corona d’Italia.

Lucca aveva il controllo delle vie di accesso a Roma, in particolare attraverso il Passo della Cisa chiamato allora passo di Monte Bardone, e quindi poteva interferire sull’incoronazione imperiale: è infatti solo il papa, comunque eletto, che può incoronare l’imperatore.

La testimonianza di Berta a Lucca nella cattedrale di S. Martino

A Lucca, nella città dalla quale si irradiò il suo potere, custodiamo la più certa testimonianza di Berta di Toscana, attestata dalla lapide proveniente dalla sua tomba.

Questa lapide, in distici elegiaci, si trova nel duomo di S. Martino, a destra della parete di controfacciata [2].

HOC TEGITUR TUMOLO COMITESSE CORPUS HUMATU (m). INCLITA PROGENIES BERTA BENIGNA PIA – UXOR ADALBERTI DUCIS ITALIAE FUIT IPSA. REGALIS GENERIS QUAE FUIT OMNE DECUS – NOBILIS EX ALTO FRANCORU (m) GERMINE REGU (m). KAROLUS IPSE PIUS REX FUIT EIUS AVUS – QUAE SPECIE SPECIOSA BONO SPECIOSIOR ACTU. FILIA LOTHARII PULCHRIOR EX MERITIS – PERMANSIT FELIX SECLO DU (m) VIXIT IN ISTO. NON INIMICUS EAM VINCERE PRAEVALUIT – CONSILIO DOCTO MODERABAT REGMINA MULTA.
SEMPER ERAT SECUM GRATIA MAGNA DEI – PARTIBUS EX MULTIS MULTI COMITES VENIEBANT. MELLIFLUUM CUIUS QUARERE COLLOQUIU (m) – EXULIBUS MISERIS MATER CARISSIMA MANSIT. ATQUE PEREGRINIS SEMPER OPE(m) TRIBUT – CLARUIT HAEC MULIER SAPIENS FORTISQUE COLU(m)NA. TOTIUS VIRTUS GLORIA LUX PATRIAE – IDIBUS OCTAVIS MARTIS MIGRAVIT AB ISTA. VITA CUM DOMINO VIVAT ET IN REQUIE – MORS EIUS MULTOS CONTRISTAT PRO DOLOR EHEU. EOUS POPULUS PLANGIT ET OCCIDUUS – NUNC EUROPA GEMIT N(un)C LUGET FRANCIA TOTA. CORSICA SARDINIA GRECIA ET ITALIA – QUI LEGITIS VERSUS ISTOS VOS DICITE CUNCTI. PERPETUAM LUCEM DONET EI D(omi)N(u)S AMEN – AN(no) D(omi)NICAE INCARNATIONIS. DCCCXXV. INDIC(tione) XIII OBIIT DE MUNDO .

Questa tomba protegge il corpo sepolto della Contessa Berta, inclita progenie, benigna e pia, moglie di Adalberto duca d’Italia, fu anch’essa di stirpe regale e ne fu tutto l’ornamento. Nata nobile dall’eccelsa stirpe dei re Franchi, ebbe per avo proprio il re Carlo pio. Bella d’aspetto, più bella per il bene compiuto, la figlia di Lotario fu ancor più splendida per i meriti. Finché visse in questo mondo fu felice, e nessun avversario riuscì a prevalere su di lei. Con saggezza di pareri guidava molti governamenti, e sempre la grazia grande di Dio era al suo fianco.
Da molte regioni venivano molti conti a cercare la sua saggia e dolce conversazione. Fu sempre per gli infelici esuli la madre più cara e sempre aiutò col sussidio i pellegrini. Questa donna risplendente come sapiente e robusta colonna, virtù, gloria, luce di tutta la patria. L’8 marzo emigrò da questa vita; viva col Signore nella pace eterna. La sua morte rattrista molti per il dolore, le genti dell’Oriente e dell’Occidente sono in lutto, ora geme l’Europa, ora piange tutta la Francia, la Corsica, la Sardegna, la Grecia e l’Italia.
Voi tutti che leggete questi versi, pregate che il Signore le doni la luce eterna, e così sia. Morì nell’anno 925 dall’incarnazione del Signore, nell’indizione [3] XIII [4].

Note:
[1] G. Treccani – Berta di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana vol, 9. Roma, 1967, pp. 431-434 in particolare a pag.431.

[2] Isa Belli Barsali , Guida di Lucca , II edizione, Lucca 1970, MPF , pag. 108.

[3] Indizione. E’ un sistema adottato nei documenti medievali per indicare l’anno e corrisponde a un ciclo di 15 anni, numerati progressivamente da 1 a 15.
Il primo ciclo indizionale coinciderebbe con il III anno a. C. Per stabilire dunque la concordanza tra l’indizione e l’anno di Cristo si devono aggiungere tre unità agli anni di Cristo e dividere tale somma per 15. Il quoziente indicherà i cicli indizionali passati e il resto l’anno indizionale del ciclo in corso; se il resto è zero l’indizione è la quindicesima. Sembra che in origine tale computo fosse quinquennale e fosse legato a una forma di imposizione tributaria usata in Egitto; diffusosi poi in Occidente, divenne il sistema di computo più popolare, tanto da indicare anche da solo l’anno di Cristo nella documentazione. Anche per l’indizione si distinsero vari stili: l’indizione greca o bizantina.
Inizia il 1° settembre, per cui per trovare la sincronia con l’anno comune bisognerà aumentare quest’ultimo di una unità dal primo settembre al 31 dicembre. Fu usata a Bisanzio, dalla cancelleria pontificia fino all’anno 1087, a Lucca, a Milano e si può trovare anche nei documenti regi del IX secolo.Oltre a queste esistevano l’.indizione senese, l’indizione bedana,l’ indizione bedana genovese,l’ indizione romana.
P. Brezzi – Storia d’Italia – Dalla civiltà latina alla nostra repubblica –Vol 3, pag. 17, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1980,

[4] Isa Belli Barsali, Guida di Lucca II edizione, Lucca 1970, MPF Editore, pa. 61.

Vincenzo Moneta

Vincenzo Moneta, attraverso le più svariate forme di comunicazione (fotografia, video-cinema, teatro, pubblicazioni) ha realizzato presso province, comuni, quartieri, circoscrizioni, associazioni, scuole di ogni grado, in centri sociali e di recupero (comunità terapeutiche, carceri) originali proposte culturali tese a rimuovere il dilagante isolamento esistenziale del nostro tempo.

Le sue ricerche e documentazioni foto-cinematografiche frutto di esperienze maturate attraverso il suo accostarsi alle più diverse situazioni umane a contatto di ogni realtà sociale cercando di comprenderne l’intima realtà lo portano a realizzare una sorta di teatro maieutico.

Questo “Teatro dell’Essere” mirando alla partecipazione ed al coinvolgimento degli “attori” in un processo di ricerca della propria “immagine” stimola l’espressività creativa di ognuno anche superando il rigido schematismo della separazione palco-platea, per arrivare ad una conduzione corale dello spettacolo.

La teatralità e il gioco intesi come ricerca ed analisi, come creatività e comunicazione con gli altri, possono allora diventare un mezzo di comunicazione e di socializzazione fra individui di ogni età, cultura e posizione sociale.

I suoi viaggi ai quattro angoli della terra con l’incontro con culture e codici diversi di vita, a contatto di ogni realtà sociale cercando di comprenderne l’intima realtà, sono alcune delle testimonianze della sua attività trasferite in foto, video e pubblicazioni che hanno cercato, stimolato, sostenuto e valorizzato la personalità dell’individuo come patrimonio di informazioni, cultura, tradizione e memoria storica:

– Reportage dall’India,
– Dieci anni di Campi Giochi,
– Un percorso nel carnevale,
– Dalle radici dell’uomo all’adolescente di oggi,
– La Vita Sta dove “l’anziano di oggi che ci racconta l’esser giovane di ieri stabilisce un contatto con la memoria ed un indispensabile contributo di esperienza offrendo ai nostri giovani termini di paragone preziosi e ben definiti, in un terreno di confronto essenziale per la crescita della comunità”.

“Berta di Toscana e il suo tempo”…una discendente di Carlo Magno e i suoi rapporti con l’impero d’Occidente ed il Papato, l’impero Bizantino ed il califfo di Baghdad”

Ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, conferenze, dibattiti, mostre e concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi ed una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sia sul piano dello stile che su quello dei contenuti.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.