Video presentazione del saggio “Bevagna dall’antichità al Medioevo” (Futura Libri, 2022) a cura di Maria Romana Picuti, Guglielmo Villa con la partecipazione dei curatori.
Le voci bibliografiche che accompagnano i saggi di questo bel libro, illustrano un buon tratto di storia della nostra amata città, mostrandone non solo le origini millenarie, ma i meriti storiografici, civili e religiosi, l’urbanistica, la monumentalità, i paesaggi ed i dintorni ameni, tutto in estrema ma purtuttavia esauriente sintesi. Un libro è inutile, è stato detto, se non migliora anche in parte la gente, questo vuol essere un onesto esempio di informazione, dedicato soprattutto ai giovani che vogliano accostarsi alla conoscenza della loro “piccola patria”, forti di nutrita consapevolezza necessaria per capire l’oggi attraverso il passato.
Maria Romana Picuti è docente incaricato di Metodi e tecniche dello scavo archeologico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, La Sapienza, Università di Roma.
Guglielmo Villa è professore associato presso il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura della Sapienza-Università di Roma e svolge attività didattica nell ambito Facoltà di Architettura. Presso la stessa Facoltà ha insegnato Storia dell architettura e dell’urbanistica moderna e di Storia dell urbanistica. Attualmente è titolare dei corsi di Storia dell architettura antica e medievale e di Strumenti e metodi della ricerca storica.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178