Calendimaggio 2018, per la prima volta in diretta streaming l’intera piazza del Comune di Assisi giorno e notte, audio e video.
Un’opportunità meravigliosa messa a disposizione del web, per vivere in diretta i grandiosi eventi che si prospettano per questa 65esima edizione del CALENDIMAGGIO.
Su www.assisi.webcam, dal 2 al 5 maggio 2018, 24 ore su 24, due telecamere posizionate in punti strategici sulla neutrale Piazza del Comune trasmetteranno in diretta streaming audio e video i cortei, le esibizioni teatrali e musicali previste nel calendario e permetteranno quindi al popolo del web, italiano e straniero, di immergersi totalmente nell’atmosfera magica del Calendimaggio, come spettatori su una tribuna d’onore.
Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano, a consuetudini pagane che celebravano con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita. La Festa del Calendimaggio di Assisi si ricollega alle usanze di antichissime popolazioni e alla tradizione medioevale delle Kalende di Maggio che vedeva le allegre brigate dei giovani “gaudentes” salutare ogni anno il ritorno della primavera con canti, danze, e serenate d’amore per le vie e le piazze della città.
Altro fatto storico che si ricollega all’attuale formula della Festa è la plurisecolare rivalità fra la “Parte de Sotto” e la “Parte de Sopra” che divide la città fin dal 1300 quando le due frazioni capeggiate rispettivamente dai Fiumi e dai Nepis, iniziarono, una lunga e sanguinosa lotta per la supremazia che si protrasse per oltre due secoli.
A dare vita alla manifestazione quindi, la rivalità tra Nobilissima Parte de Sopra e Magnifica Parte de Sotto, che attraverso cortei, esibizioni musicali nella Piazza del Comune e le suggestive rievocazioni di vita medievale nelle vie e nei vicoli della città, dovranno convincere la giuria – composta da uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo – di essere la Parte che meglio ha celebrato il ritorno della primavera.
Inoltre il 2018 è una sfida eccezionale perché chi vincerà sorpasserà l’avversario, visto che ad oggi la Magnifica Parte de Sotto e la Nobilissima Parte de Sopra si trovano appaiate, nell’albo d’oro, ciascuna con 30 vittorie (in due occasioni il Palio non è stato assegnato (nel 1959 e nel 1981) in altrettante è terminato ex aequo (1963 e 1972, edizione sulla quale Sopra vorrebbe fosse fatta chiarezza).
Le webcam di www.Umbria.webcam – sulla specifica pagina web www.assisi.webcam – trasmetteranno interamente e in diretta tutti gli eventi della centrale Piazza del Comune, palcoscenico unico sin dal primo evento previsto all’apertura di mercoledì 2 maggio 2018.
Alle 15.45, quindi, in Piazza del Comune, il Suono della Campana delle Laudi segna la partenza, da Piazza Santa Chiara, del Corteo dell’Ente Calendimaggio. Alle 16, in Piazza del Comune, i cori delle Parti eseguiranno l’inno del Coprifuoco: il Maestro di Campo assume i poteri sovrani, seguirà l’ingresso dei cortei e la restituzione del Palio, con il saluto del Presidente-Magistrato e la presentazione e investitura dei Giurati (svelati alle Parti e ai cittadini il 25 aprile). Seguirà la lettura dei bandi di sfida, a chiudere l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara.
Giovedì 3 maggio 2018, nel programma del Calendimaggio Assisi 2018 è il giorno di “Madonna Primavera”: si parte alle ore 15,00 in Piazza del Comune con l’ingresso dei cortei e i giochi di sfida tra le Parti (gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune per la proclamazione di Madonna Primavera). In chiusura, la sfilata di Madonna Primavera e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara.
Venerdì 4 maggio 2018 è il giorno de “Lo Spettacolo”: alle 15.30 in Piazza del Comune la tradizionale sfida tra i tamburini della Parte de Sopra e Parte de Sotto e due spettacolo, del “Gruppo Nuovo Piccolo Teatro” e degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, la Tenzone dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco.
Sabato 5 maggio 2018 è il giorno centrale del Calendimaggio Assisi 2018, con “La Sfida”: dalle 15.30 l’ingresso dei cortei storici (che termineranno con l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara).
Alle 21.30, in Piazza del Comune, la sfida canora e l’assegnazione del Palio.
Le telecamere resteranno fruibili anche dopo il Calendimaggio e Umbria Webcam vi propone sin da ora di non perdere anche l’occasione di vivere la coinvolgente Corsa dei Ceri di Gubbio, il 15 maggio prossimo.
Grazie alla webcam posta in Piazza Grande sarà possibile vedere “l’Alzata” e le Girate”, due delle parti più emozionanti della manifestazione Eugubina.
Contatti
Dati Utili
Associazione Italia Medievale A.P.S.
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178