Caliburn, un nuovo canale YouTube sul Medioevo

Caliburn, un nuovo canale YouTube sul Medioevo di Daniele Stona

“Ciao a tutti! E benvenuti nel mio canale !”
Ho deciso di iniziare questo breve articolo con il saluto che amo fare ogni volta che apro un video.
Il mio nome è Daniele e fin da piccolo sono sempre rimasto affascinato dal Medioevo, con i suoi cavalieri dalla lucente armatura e i magnifici ed imponenti castelli.
Un’altra mia passione è la letteratura, amo molto leggere e me la cavo un po’ anche con la penna ! Quando si è trattato di scegliere quale università fare non ho avuto dubbi ! Ho unito la mia passione per il Medioevo e la mia passione per la letteratura e ho studiato Filologia e Letteratura Medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ora, in questi mesi di lockdown, YouTube è diventato per me, come per tanti di voi, una forma di intrattenimento e di svago. Ma anche una fonte inesauribile di conoscenza ! Sono molti i divulgatori che, a volte dalla TV, a volte da ambienti accademici, a volte solamente appassionati molto preparati sono atterrati su questa piattaforma e ci fanno scoprire cose incredibili !
“Perché non provare anch’io?” mi sono chiesto, un po’ spronato anche da una persona a me cara.
Ma di cosa potevo parlare in un video? Quali argomenti potevo trattare?
La risposta è semplice: parlare di ciò che più mi affascina, divulgare storie sul Medioevo e la letteratura medievale
Così è nato il mio canale: Caliburn !
Ho preso questo nome ispirato dalla letteratura arturiana, quella che fin da piccolo mi è sempre piaciuta di più !
Caliburn infatti è il nome originario della spada Excalibur, una delle spade di re Artù.
La mia avventura è iniziata quasi due mesi fa e in tutti i miei video cerco di trasmettere la passione per il Medioevo cercando di utilizzare il più possibile le fonti letterarie medievali.
Vorrei far conoscere testi di una letteratura poco conosciuta, fatta eccezione per i grandi classici Dante, Petrarca e Boccaccio, ma estremamente interessanti e fondamentali per scoprire il pensiero dell’uomo medievale.
Al momento sto portando avanti due serie di video: la prima si intitola “La verità sul Santo Graal” nella quale potete scoprire i testi medievali che fondarono questo mito. La seconda si intitola “Animali medievali fantastici e dove trovarli” dove viene analizzata la visione e la simbologia sugli animali attraverso i bestiari medievali.
Ho in mente molti altri progetti che porterò sul canale e sono pronto a scoprire e imparare insieme a  quanti vorranno unirsi a me in questa impresa la storia e la letteratura del Medioevo!

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.