Castello di Postignano

Il borgo Castello di Postignano, fondato tra il IX e il X secolo lungo la strada che collegava Spoleto, Foligno, Norcia e Assisi, è un archetipo di borgo collinare italiano. Costruito dai suoi stessi abitanti sul declivio di una collina, il borgo aveva forma triangolare, sovrastato da una torre di avvistamento.

Foligno e Spoleto si contesero a lungo il suo possedimento, economicamente florido grazie alle sue produzioni agricole, metallurgiche, tessili e allo sfruttamento delle vaste risorse boschive. Soltanto all’inizio del XVIII secolo la popolazione cominciò ad abbandonare il borgo, che si spopolò ancor più significativamente nel corso del Novecento, soprattutto a causa dell’emigrazione, in gran parte diretta Oltreoceano. Le strutture del borgo, ormai in gran parte abbandonate, subirono un duro colpo con il terremoto del 1997.

Nel 2004 il borgo venne dichiarato monumento d’interesse nazionale dal Ministero dei beni culturali e ambientali. Tre anni più tardi, la MIRTO, proprietaria del borgo, iniziò un’opera di restauro degli edifici e delle opere d’arte in esso contenute, parzialmente finanziata dalla Regione Umbria.

Con le sue 60 case raccolte attorno alla torre e alla piccola pieve affrescata, il borgo Castello di Postignano è oggi rinato nel cuore dell’Umbria, fra incantevoli borghi storici e tesori d’arte, nello scenario verde e incontaminato della Valnerina.

Trascorrere qualche giorno a Castello di Postignano è un’occasione unica per rivivere i ritmi e le atmosfere di un tempo, passeggiando alla scoperta del borgo e della natura circostante, concedendosi un tuffo in un tempo passato e in una cordiale ospitalità di campagna. L’offerta per il soggiorno non comprende consuete camere d’albergo, bensì 12 vere e proprie case, ognuna dotate di caratteristiche proprie, trasformate in confortevoli suite. Il borgo offre anche abitazioni ancora in vendita.

Il Castello di Postignano è convenzionato con l’Associazione Culturale Italia Medievale. Per scoprire i numerosi benefici riservati ai Soci Acim, visita la pagina corrispondente, nella Sezione Soci. Non sei ancora Socio? Scopri come diventarlo.

Visita il sito ufficiale del borgo Castello di Postignano.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.