Corteo Storico di Federico II e Torneo dei Rioni di Oria (BR)

torneo-rioni-oria1

di Simona Lenti

Il Corteo Storico di Federico II e Torneo dei Rioni, si svolge ogni anno nella cittadina medievale di Oria (BR) la seconda settimana di Agosto. La manifestazione si svolge in due giornate, la prima giornata è dedicata al Corteo Storico di Federico II, ove sfilano nelle vie del centro storico i quattro rioni: rione Castello, rione Lama, rione Judea, rione San Basilio, sbandieratori e Federico II interpretato da un personaggio noto della tv. Una volta terminato il corteo, gli sfilanti entrano presso Porta Manfredi esibendosi in danze dell’epoca, davanti allo Stupor Mundi, e scene di vita di corte. La seconda giornata, è dedicata al Torneo dei Rioni. I quattro rioni o contrade del paese, Castello, Lama, San Basilio e Judea entrano in un vasto campo dove si esibiscono in sfide in durissime prove di stampo medievale per conquistare l’ambito Palio. Le prove del torneo: l’ariete, due atleti per ogni rione imbracciano un ariete pesante 85 chili e lo trasportano per 65 metri fino a sfondare un portone. Il ponte: un atleta per ogni rione, percorre un tracciato di circa 200 metri durante i quali incontrerà differenti ostacoli che dovrà superare senza incertezze prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria, svariate sono le dure prove che devono sostenere per conquistare il Palio. Ogni rione ha la sua storia e un suo perché.

Stemma Rione Castello
Stemma Rione Castello

Rione Castello
E’ denominato dalla presenza di un Colle, quello più alto della città, il Castello Svevo. I colori che lo distinguono dagli altri rioni sono il rosso e l’azzurro e lo stemma è rappresentato da una torre rossa sormontata da una corona dal medesimo colore su campo azzurro. Il territorio comprende gran parte del centro storico ma, da poco, è stato allargato anche ad alcune zone vicine per scongiurare l’inevitabile chiusura del borgo antico.

Stemma Rione Lama
Stemma Rione Lama

Rione Lama
Questo rione deve il suo nome al fatto di essere situato sulla “Lama”, quest’ultima era la pianura nella quale confluivano le acque dal colle del castello. I colori che lo distinguono sono il verde e il giallo-oro. Lo stemma è diviso in due bande: in una compare un albero di arancio-verde su campo giallo-oro, nell’altra un pozzo giallo-oro su campo verde. Simbolicamente richiamano il passaggio sul territorio di San Francesco d’Assisi.

Stemma Rione Judea
Stemma Rione Judea

Rione Judea
Questo rione prende il suo nome alla presenza, nel territorio di Oria, di una vigorosa colonia di Ebrei. I colori che lo distinguono dagli altri rioni sono il bianco e il celeste e lo stemma è costituito dal candelabro ebraico a sette bracci su bande trasversali bianche e celesti.

Stemma Rione San Basilio
Stemma Rione San Basilio

Rione San Basilio
Il rione deve il suo nome alla presenza, nel suo territorio, del Colle San Basilio. Il Santo San Basilio, fondatore dell’ordine monastico dei basiliani – si stabilì ad Oria, fondando un cenobio che divenne il centro della chiesa oritana di rito greco. I colori che lo distinguono sono il giallo-oro e il nero. Lo stemma è composto da una croce greca con stelle agli angoli di colore giallo-oro su campo nero.

Informazioni tratte da:
http://www.torneodeirionioria.it

11068053_1442597596050522_1967390870859190059_nSimona Lenti

Nasce il 29/10/1987 a Tivoli (RM) vive a Manduria (TA). E’ diplomata presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Manduria sezione Architettura, laureanda alla triennale in Beni Archeologici all’Università del Salento, si laureerà in storia medievale. Dal 2012 ha conseguito il diploma di tutor Diocesano dei beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Oria (BR), eseguito a Ceglie Messapica (BR) presso la parrocchia Ex Don Guanella, il diploma gli è stato conferito con la votazione di 92/100. Dal 22 Settembre al 28 Settembre 2013 ha partecipato al XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana “ Costantino e Costantinidi: l’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. tenutosi a Roma presso l’istituto patristico Augustinianum, organizzato dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC). E’socia presso l’ Associazione turistica culturale Visit Oria Onlus: svolge il ruolo di operatore turistico/culturale della città di Oria, strutture ricettive, tutor Diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi della medesima città, storico medievista, informazioni turistiche e organizzatrice del Corteo Storico di Federico II e Torneo dei Rioni ad Oria che si terrà 8-9 Agosto curando gli abiti medievali del XII-XIII sec e collabora con il gruppo degli Arcieri di San Sebastiano di Oria. Scrivi all’autrice.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.