Cristo Longobardo in croce di Giulio Torta
L’iconografia di questo Crocifisso (cm.19,5 x 15,3) dai caratteri marcatamente orientali, mostra le fronte e il naso a rilievo, a forma di una ‘T’ maiuscola (TAU), mentre bocca ed occhi restano socchiusi con una stretta fessura, il mento prospiciente e dei lunghi capelli sciolti sin dietro le spalle.
Il Cristo, che fu realizzato a sbalzo da una unica spessa piastra in rame, risulta talmente a rilievo da sembrare fuso e poggiato sulla lastra stessa. Propone un costato pieghettato e angolato come se il costato fosse un tessuto, in sintonia con le pieghe inclinate e parallele di altre sculture longobarde conosciute. Le mani ed i piedi, applicati, escono fuori dai margini della croce, mentre l’addome è marcatamente tondeggiante. La raffigurazione sacra risulta scolpita asimmetricamente, spostata lateralmente sulla sinistra, fuori dall’asse centrale della croce, mentre il perizoma è piccolo e di forma triangolare. Intorno alla figura del Cristo, cinque grosse stelle octolobate. Lo sfondo è delicatamente puntellato, lasciando un sottile bordo liscio a contorno della croce. L’oggetto è databile tra l’ VIII ed il X secolo. I fori che contornano la croce, fanno ritenere che fosse inchiodata su legno o cuoio, quale placca centrale in un importante Evangeliario Longobardo. Oggetto di notevole importanza storico-documentale.
Giulio Torta è collezionista e Direttore del museo virtuale “Federico II e Dintorni Museum“.