Dalla Terrasanta a Malta: sulle orme dell’Ordine degli Ospitalieri

Forte Sant’Angelo

E’ un’idea che nasce dalla collaborazione fra due gruppi di rievocazione storica: il Prioratus Hospitalis Acconensis, italiano, e la Compagnia San Michele, maltese, che condividono passione ed interessi inerenti la storia dell’Ordine di Malta.
Il progetto è gia in fase finale, ed ha visto l’incontro personale fra gli organizzatori piu volte su due anni di preparazioni e ricerca.
OBIETTIVO DELL’EVENTO:
Si tratta di raccontare e riprodurre in maniera fedele, con la modalità della Living History proposta dai gruppi di rievocatori, la storia dell’Ordine degli Ospitalieri, oggi Sovrano Ordine di Malta, avvicinandolo al pubblico.
Il periodo illustrato va dalla loro nascita in Terrasanta intorno all’ anno 1060, fino all’apice della loro grandezza militare, il ‘Grande Assedio’ di Malta 1565, per finire con la presa dell’isola da parte delle truppe Napoleoniche nel 1798.
La Living History svolge il suo ruolo culturale e didattico riuscendo a “catturare” il visitatore trasportandolo indietro nel tempo e facendogli rivivere in prima persona, in questo caso, eventi salienti della storia dell’Ordine al pari della quotidianità di questa istituzione. Questo è senza dubbio il primo evento della sua specie, e un bellissimo esercizio di collaborazione fra enti culturali e associazioni maltesi e italiane con lo scopo di dare al pubblico un assaggio breve ma comprensivo della storia di una delle istituzioni più antiche del mondo. Il supporto dell’Ente governativo maltese Heritage Malta attesta le aspettative generali intorno all’evento che si prospetta di elevata qualità stanti gli standard abituali di riferimento dei gruppi partecipanti.

Prioratus Hospitalis Acconensis

L’evento si aprirà il 7 Dicembre 2017 la sera a Malta, con location all’interno di Forte Sant’Angelo a Vittoriosa, che consente una scenografia d’eccezione e altamente suggestiva per ciascuno dei gruppi partecipanti e per l’evento nel suo insieme.
La struttura dell’evento attualmente è la seguente:
7 Dicembre:
Apertura della manifestazione con visita dedicata delle alte cariche politiche, culturali, militari e religiose, che hanno già comunicato in modo informale di accettare l’invito a presiedere all’evento.
Sottolineiamo, perchè per noi importantissima per la peculiarità della nostra attività di rievocatori, la presenza di una delegazione dello SMOM (Sovrano Ordine Militare e Ospitaliero di Malta), che inoltre ci darà anche accesso dal 9 dicembre ad un’ area del forte che è tuttora di loro proprietà.
8 Dicembre:
Apertura ufficiale della manifestazione al pubblico che si svolgerà nell’arco del week end.
I periodi XII-XIII-XIV-XV-XVII secolo vengono proposti da gruppi italiani, il XVI-XVIII secolo da gruppi maltesi; ciascun gruppo presenterà uno spaccato della vita e delle attività dell’Ordine, mostrandone l’evoluzione nel tempo.
9 Dicembre:
Apertura ufficiale della manifestazione al pubblico che si svolgerà nell’arco del week end.
I periodi XII-XIII-XIV-XV-XVII secolo vengono proposti da gruppi italiani, il XVI-XVIII secolo da gruppi maltesi; ciascun gruppo presenterà uno spaccato della vita e delle attività dell’Ordine, mostrandone l’evoluzione nel tempo.
In serata si terrà un concerto della Cappella Sanctae Catherinae.
10 Dicembre:
Chiusura della manifestazione alla sera con ricostruzione, vista dalla parte degli assediati, di un momento saliente del Grande Assedio.
I Gruppi partecipanti sono:
Compagnia San Michele (Malta)
Prioratus Hospitalis Acconensis (Bologna)
Mansio Templi Parmensis 1275 (Parma)
Compagnia di Chiaravalle (Milano)
Associazione Marsaglia (Rivoli)
Associazione Giovanni De Reges (Revello)
Archibugieri del Monferrato (Torino)
Accademia Scrima/Santa Brigida
The Historical Reenactment Group of Malta (Malta).
L’evento sarà documentato da due fotografi d’eccezione
Camillo Balossini
Emanuele Bonelli.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.