Dalle chiese rupestri all’habitat rupestre: un lungo itinerario storiografico

Mottola, Casalrotto, chiesa rupestre di San Nicola. I santi Pietro e Leone.
Mottola, Casalrotto, chiesa rupestre di San Nicola. I santi Pietro e Leone.

di Raffaela Tortorelli.

Estratto dalla tesi di dottorato di ricerca in “Storia del Cristianesimo e delle Chiese”. Titolo della tesi: “Aree cultuali e cicli agiografici della civiltà rupestre. I casi di S. Margherita e S. Nicola di Mottola (Taranto)”.

DALLE CHIESE RUPESTRI ALL’HABITAT RUPESTRE: UN LUNGO ITINERARIO STORIOGRAFICO

1.1. Dalle cripte “basiliane” alla “civiltà rupestre”

L’attenzione degli studiosi al fenomeno rupestre pugliese si è soffermata, inizialmente, non tanto sui problemi dell’habitat quanto sullo studio delle grotte di maggiore dignità artistica ed architettonica, ossia, sulle chiese rupestri, ritenute espressioni della cultura e dell’arte di Bisanzio.

Il dibattito storiografico ai suoi esordi è stato influenzato dal pensiero ottocentesco di ascendenza romantica basato per lo più sulla spontaneità espressiva, e di conseguenza, sull’autonomia delle esperienze artistiche locali di contro a quell’assoluta influenza/tendenza delle teorie e dei moduli estetici di Bisanzio, in voga nelle province limitrofe dell’Impero bizantino.

Un eminente studioso francese, Charles Diehl, in merito, aveva ribadito, attraverso una nutrita documentazione, il carattere incontestabilmente orientale della fioritura artistica sviluppatasi in Calabria, Lucania e Terra d’Otranto, in un arco cronologico che va dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo. Egli collocava questo fenomeno nell’ambito di una perfetta osmosi tra Oriente e Occidente, favorita dai viaggiatori, dai mercanti e, in particolar modo, dalle comunità monastiche insediatesi all’interno dei territori soggetti alla dominazione dell’Impero d’Oriente.

Raffaela Tortorelli

Laureata in lettere indirizzo moderno, tesi in storia medievale sotto la direzione scientifica del prof. Cosimo Damiano Fonseca, uno dei più grandi storici del Medioevo, dottorato di ricerca in storia del Cristianesimo e delle Chiese-agiografia: fonti e metodi. Assistente parlamentare (Camera dei Deputati). Autrice e co-curatrice della miscellanea storica: Omnia religione moventur. Culti, carismi ed istituzioni ecclesiastiche: Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca (Congedo editore, 2006) e autrice di Mezzogiorno medievale e popolamento rupestre pugliese: aree e luoghi di culto, pubblicato con la Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.