Ideata da Luca Maria Spagnuolo, l’iniziativa “Dante per tutti” è nata nel 2015 a Roma, dove attualmente si svolge con il Patrocinio della Società Dante Alighieri.
L’iniziativa è ospitata dalla Cripta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (Via dei Banchi Vecchi 12, Roma) e ha come finalità quella di approfondire la conoscenza della cultura e della civiltà medievale attraverso la Divina Commedia, l’arte e la letteratura.
Ogni incontro ha come oggetto, infatti, la lettura con commento di un Canto di volta in volta diverso della Commedia di Dante, a cui è collegato un appuntamento sulle leggende medievali.
Legato alla tematica del Canto in esame sono proposti dei brani originali in volgare italiano dei secoli XIII-XV riguardanti le leggende medievali, con una particolare attenzione sulla letteratura devota medievale: lettura di leggende di Santi e di miracoli, copioni teatrali provenienti dal repertorio delle sacre rappresentazioni, sermoni italiani rivolti al popolo etc.
Introducendo il Canto I dell’Inferno, ad esempio, si è parlato della rappresentazione dell’Inferno nelle visioni dell’aldilà del XIII secolo. Il Canto di Ulisse, invece, si è aperto con la leggenda di uno dei primi patti con diavolo della storia della cristianità… e nel prossimo incontro di giovedì 28 marzo, ad apertura del Canto V del Purgatorio, si parlerà di san Francesco d’Assisi tentato da una legione di demoni nel suo letto di morte.
Tutti i testi presentati sono originali del tempo e provengono da manoscritti e incunaboli non ancora editi o da testi stampati di difficile reperibilità.
Più che l’originalità, Dante per tutti persegue l’originarietà: leggere la Divina Commedia non in chiave moderna ma storica; collocare Dante nei limiti del suo periodo storico per poi scoprirne la modernità.
Scoprire il Medioevo storico, fuori da ogni facile mistificazione e retorica, significa, infatti, scoprire le origini della nostra tradizione culturale, linguistica e artistica.
Ogni incontro è poi corredato dalla proiezione di opere d’arte del tempo.
Per facilitare la fruizione del pubblico, i brani letti e commentati, compresa la Divina Commedia, sono proiettati su di uno schermo.
Gli incontri sono gratuiti, hanno la durata di un’ora circa e si articolano nel seguente modo:
1. Discorso introduttivo, in cui viene presentato il Canto dantesco e l’appuntamento sulle leggende medievali;
2. Lettura dei brani riguardanti le leggende del Medioevo;
3. Lettura con commento del Canto in esame;
4. Lettura per intero del Canto in esame.
Il prossimo incontro si svolgerà giovedì 28 marzo, alle ore 19:30, presso la Cripta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (Via dei Banchi Vecchi 12, Roma) e avrà come tema: Angeli e demoni sul letto di morte di san Francesco d’Assisi, a cui seguirà la lettura con commento del Canto V del Purgatorio: I morti di morte violenta.
Evento Facebook del prossimo incontro
Per maggiori informazioni:
Facebook
Instagram
Twitter
Telegram
E-Mail: dantextutti@gmail.com
Tel. 329.601.65.67
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178