Video presentazione del saggio “Dante poeta-giudice del mondo terreno” (Viella, 2021) di Roberto Antonelli con la partecipazione dell’autore.
Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni intertestuali: memoria delle molteplici manifestazioni, meravigliose e tragiche, dell’animo umano. Per questo il poema è anche e innanzitutto una gigantesca macchina elaboratrice di giudizi sui comportamenti e le emozioni degli esseri umani. Implica quindi una riflessione complessiva e appassionata sulla giustizia: un’esigenza destinata a perpetuo inappagamento e dunque eternamente riproponibile. La giustizia divina e quella umana sono rappresentate attraverso la soggettività dirompente di Dante in quanto Autore e in quanto Personaggio: due aspetti solo talvolta sovrapponibili che producono continue occasioni di drammatizzazione, di dubbio e di conflitto, nelle quali il lettore – di fatto il terzo protagonista della Commedia – è costantemente chiamato a confrontarsi e interagire, ancora oggi.
Roberto Antonelli è professore emerito di Filologia romanza dell’Università “Sapienza” di Roma, Vicepresidente (Presidente per la Classe di scienze morali) dell’Accademia dei Lincei, Socio straniero dell’Académie des Inscriptions et Belles Lettres dell’Institut de France, Direttore della rivista «Studj romanzi», ed è stato Presidente della Société de Linguistique romane (2016-2019). Ha studiato le origini e lo sviluppo delle letterature romanze fino al XIV secolo, con particolare riguardo alla metrica, alla lirica della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno. Ha pubblicato la prima edizione critica con commento (1979 e 2008) del primo grande poeta italiano, Giacomo da Lentini. Ha studiato il rapporto tra intellettuali e tradizione dal Medio Evo a oggi e lo sviluppo dell’idea di “Europa” dall’Antichità all’età contemporanea, promuovendo e coordinando ricerche e pubblicazioni sul canone letterario europeo e sul lessico europeo dell’affettività e delle emozioni; ha progettato e curato la mostra “I libri che hanno fatto l’Europa” (Accademia Nazionale di Lincei, 2016). Ha proposto una diversa prospettiva teorica e pragmatica per le edizioni critiche (la cosiddetta «Filologia del Lettore»), promuovendo, dal 1992, la cosiddetta “Filologia materiale”. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di 200 lavori, comprese, in collaborazione con Maria Serena Sapegno, due storie della letteratura italiana (L’europa degli scrittori, 2008, in 7 voll. e Il senso e le forme, 2011, in 5 voll.).
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178