Video presentazione del saggio di Lorenzo Tomasin “Europa Romanza” (Giulio Einaudi Edizioni, 2021) con la partecipazione dell’autore.
Un viaggio alla ricerca delle radici linguistiche europee, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Dal Mediterraneo all’Inghilterra, dalla penisola iberica al Mar Egeo, o lungo la porosa frontiera che corre a ovest e a sud del mondo germanico, questo libro propone sette storie di donne e di uomini, di ebrei e di cristiani, di mercanti viaggiatori e di persone stanziali che vivono a contatto di piú lingue, dentro o sui confini della Romània. Nei documenti che li riguardano, di solito dedicati a vicende private e in genere liberi da qualsiasi preoccupazione letteraria, i volgari italiani, il francese, lo spagnolo, il catalano, il provenzale si mescolano tra loro, oppure incontrano il greco, l’arabo, l’ebraico, l’inglese o il tedesco.
Lorenzo Tomasin (Venezia, 1975) è ordinario di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna. Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha ottenuto una Venia legendi in Romanische Philologie a Saarbrücken. Codirige il cantiere del Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) e ha codiretto la Storia dell’italiano scritto (Carocci 2014-21). Per Einaudi ha pubblicato Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (2019) e Europa romanza. Sette storie linguistiche (2021).
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178