Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il medievista come Public Historian

13 Maggio, 2023

Sabato 13 maggio 2023 alle ore 15,30 presso il Civico Museo Archeologico di Milano, con ingresso libero da Via Nirone, 7, si terrà la presentazione del volume “Il medievista come Public Historian” (Isime, 2022) a cura di Enrica Salvatori con la partecipazione di Nicolangelo D’Acunto.
La Public History o Storia pubblica  – come si legge nel manifesta dell’Associazione che la promuove (AIPH) – «è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici». Non è quindi certamente solo storia divulgativa, ma storia praticata insieme alle comunità, storia in funzione civica, storia destinata alla “pubblica utilità”.
Campo ampio di azione, ma contemporaneamente pieno di insidie a livello metodologico ed etico che in quest’opera viene affrontato guardando in particolare al medioevo e al patrimonio documentario e materiale e immateriale che ci ha lasciato.
Enrica Salvatori è Professore associato di Storia Medievale all’Università di Pisa; insegna Storia Medievale e Storia Pubblica Digitale, quest’ultima disciplina nel corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica; già direttrice del Laboratorio di Cultura Digitale è oggi responsabile scientifico del Polo Multimediale dell’Università di Pisa; opera nel direttivo dell’Associazione Italiana per la Public History; presidente della Società Storica Spezzina. Ha unito le competenze scientifiche con l’attività di giornalista pubblicista (dal 1988 al 1998) lavorando su diverse testate giornalistiche, collaborando a due programmi RAI (Terzo Pianeta e Metropoli) e fondando nel 2006 Historycast, il primo podcast indipendente in Italia dedicato alla storia. In quanto medievista ha concentrato gli studi sulla circolazione mediterranea medievale, sull’evoluzione del comune tra Italia e Provenza e sulla storia della Lunigiana.
Nicolangelo D’Acunto ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia, dove dirige il Dipartimento di Studi medievali, umanistici e rinascimentali ed è Direttore del Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei (CESIME). Ha pubblicato più di duecento studi di argomento medievistico tra monografie e articoli su periodici internazionali. Ha partecipato in qualità di relatore a molti convegni internazionali in Italia, Francia, Belgio, Austria, Gran Bretagna, Germania, Cina, Argentina e Stati Uniti.

Dettagli

Data:
13 Maggio, 2023
Tag Evento:
, , , ,

Organizzatore

Associazione Italia Medievale
Phone
3335818048
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Museo Archeologico di Milano
Via Nirone, 7
Milano, Italia
+ Google Maps
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.