Festival del Medioevo

fdmbannerLa prima edizione del Festival del Medioevo si terrà a Gubbio dal 30 settembre al 4 ottobre 2015.
Non una rievocazione e nemmeno una delle tante feste medievali. Ma una manifestazione per tanti versi unica nel suo genere: cinque giorni di incontri con gli autori e gli scrittori più qualificati, densi di appuntamenti culturali, mostre, mercati, esibizioni, concerti e spettacoli in una delle più belle città medievali d’Italia, per raccontare e divulgare dieci secoli di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America.
Il Festival ospiterà alcuni tra i più importanti medievisti italiani e europei, tra i quali Chiara Frugoni, Franco Cardini, Tullio Gregory, Massimo Montanari e Jacques Dalarun, insieme a decine di altri autori, saggisti, scrittori e giornalisti.
“Alle radici dell’Europa” è il tema che caratterizza la prima edizione del Festival. Gli incontri, agili “faccia a faccia”, si terranno nella Sala Trecentesca del Palazzo Pretorio in Piazza Grande e nella Sala Conferenze (ex Refettorio) del convento di San Francesco, adiacente a piazza Quaranta Martiri.
L’evento culturale è arricchito dalla Fiera del libro medievale che sarà ospitata nei suggestivi locali degli Arconi, in via Baldassini: saranno presenti trenta case editrici che presenteranno al pubblico tutti i loro titoli sul Medioevo.
Il Chiostro della Pace del convento di San Francesco sarà invece la sede de L’Erbario, una mostra mercato con vendita di piante officinali, bevande e medicamenti naturali e ospiterà anche una rassegna espositiva nella quale verranno rievocati i mestieri del Medioevo.
Per tutti e cinque i giorni del Festival, in altre due sale degli Arconi di via Balassini verranno proiettati film, sceneggiati televisivi e documentari tratti dalle teche della RAI e di RAI Storia.
In piazza San Giovanni si terrà il Mercato Medievale organizzato dai quattro quartieri storici di Gubbio.
Molte altre iniziative, concerti, visite guidate, mostre e giochi e laboratori per bambini, faranno da corollario alla manifestazione.
Il Festival del Medioevo nasce in collaborazione con il Comune di Gubbio e gode del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, del CISAM, la Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo, della Regione Umbria e della Camera di Commercio di Perugia.
La manifestazione si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia e della Accademia di Belle Arti di Perugia.
La RAI, Radio Televisione Italiana, è main sponsor dell’evento.
Media partner sono il mensile Medioevo, il portale web Italia Medievale e i canali tematici RAI Cultura, RAI Storia, RAI Teche, TGR e RAI Radio3. Partner per la comunicazione è lo studio di comunicazione Scomunicare.
Altre informazioni e il programma completo si possono trovare nel sito dedicato all’evento: www.festivaldelmedioevo.it.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.