La storia si impara giocando: arrivano sugli smartphone i giochi ambientati nell’Italia Medievale di EGA
Con l’avvento delle nuove tecnologie si stanno mettendo a punto processi che riformulano il classico modo di agire. Dal fare la spesa all’interagire con le persone, le azioni del quotidiano assumono nuovi significati e iniziano ad essere svolte attraverso nuove logiche.
Cosa succederebbe se le tecnologie riuscissero ad inglobare e modificare perfino il modo di imparare la storia?
In realtà, tutto ciò è già successo. C’è una società italoamericana di nome EGA – Entertainment Game Apps, Inc. che ha fatto della storia, in particolare della storia medievale, il proprio indirizzo aziendale. EGA programma e distribuisce giochi in app per smartphone e la particolarità dei suoi prodotti è proprio l’accuratezza storica dei contenuti.
Tutto cominciò nel 2015 con l’uscita di “Prosperity – Italy 1434”, il primo gioco creato e distribuito da EGA. Si tratta di un gioco di ruolo, strategia e conquista: aprendo l’app si sceglie una famiglia nobile da servire, poi si inizia ad esplorare la mappa accettando le missioni di mercanteggio, di guerra, di spionaggio, di aiuto e si sfidano gli altri giocatori per primeggiare nelle varie classifiche.
Prosperity è un gioco che ha fatto parlare di sé fin da subito, grazie ai contenuti precisi che sono stati inseriti: a partire dalla mappa delle regioni dell’Italia centrale, in cui è possibile trovare descrizioni dei luoghi reali e link ipertestuali per poter conoscere meglio un punto d’interesse, fino agli oggetti acquistabili, realmente realizzati dai maestri artigiani.
Il gioco si è definito nel tempo, grazie soprattutto ai feedback degli utenti che l’hanno apprezzato fin dalla sua prima versione e si sono resi protagonisti diventando dei veri e propri “consulenti” per gli sviluppatori. Con le segnalazioni dei giocatori Prosperity si è evoluto fino alla sua versione 2.0, completamente migliorata nelle grafiche e nelle logiche, rilasciata lo scorso aprile 2016.
Forte del successo del suo primogenito, EGA continua a mettere a punto prodotti di gratificante fruizione, educativi e divertenti. Sempre con l’aiuto dei maestri artigiani e degli esperti storici, ha lavorato per mettere a punto un secondo gioco leggermente diverso dal fratello maggiore: “Mercantia – Italy 1252”. Pensato per quegli utenti che non amano destreggiarsi in lotte e strategie ma che preferiscono altri tipi di missioni, arriva il gioco storico a livelli che permette di vestire i panni del mercante: l’obiettivo è fabbricare delle merci con le specifiche proposta dai committenti e diventare il mercante più ricco e famoso dell’epoca.
Dal primo settembre negli store, Mercantia è il gioco perfetto per conoscere, approfondire e sperimentare le dinamiche commerciali che hanno reso grande l’Italia del 1252.
Dopo l’uscita dei primi due giochi, EGA continua a sognare e programmare altre avventure storiche da proporre agli amanti dei giochi sugli smartphone: una di queste nuove idee si chiama “Sigerico: il viaggio” e viene sviluppata sulle orme del Vescovo di Canterbury, in viaggio da Roma a Canterbury intorno all’anno 990 d.c.
Partendo dai racconti che lui stesso fece delle sue tappe, venne alla luce la famosa “Via Francigena”, una strada che EGA vuol fare ripercorrere ai suoi utenti, consentendogli di imparare altre pagine di storia spesso ignorate o trattate superficialmente. Una terza tipologia di gameplay che si differenzia totalmente da quella strategica di Prosperity e da quella economica di Mercantia. In Sigerico tutto partirà e sarà basato sul racconto, che condurrà per mano il giocatore tappa per tappa in un emozionante viaggio.
Per questo progetto, inoltre, EGA si avvarrà della collaborazione di un’altra importante protagonista del mondo della rievocazione storica: l’associazione Italia Medievale, che lavora nell’ambito della promozione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano.
Una mission importante, quindi, quella dell’azienda di Maurizio Amoroso che ha lottato per mettere insieme un team di appassionati, dediti al lavoro e con tanta voglia di sperimentare cose nuove. È avvenuto sia per Prosperity che per Mercantia con le campagne di crowdfunding sulla piattaforma americana Kickstarter, dove gli utenti hanno contribuito spontaneamente a dare alla società una base economica su cui poter iniziare a costruire i propri progetti, venendo poi ripagati con particolari privilegi una volta che questi sono diventati app concrete e fruibili.
Una passione per la storia del tutto unica in Italia, almeno nell’ambito di prodotti del genere, e in quanto tale da supportare e ammirare, sia per la sua funzione d’intrattenimento che per quella, non secondaria, educativa.
EGA sarà presente alla Fiera del Libro Medievale al Festival del Medioevo, Gubbio 4 – 9 ottobre 2016 insieme a Italia Medievale.