La rievocazione storica “I Giorni di Azzolino“, celebra la figura di Azzo VII, Marchese d’Este, il potente Signore di Ferrara al quale Grottazzolina (AP) deve l’attuale denominazione. L’estense, forte dell’investitura del Papa Onorio II, nell’anno del Signore 1225, muove da Este (Padova), e contro la volontà di Rinaldo, Vescovo di Fermo, conquista a forza la Marca del Guarnieri, arrivando ad espugnare i tre castelli dei “Canonici” tra cui per l’appunto lo strategico fortilizio di Grottazzolina. La vicenda culmina col battesimo della città, l’antico “Cripta Canonicorum”, diventa così “Gruptae Aczolini”.
Questa pagina di storia, di recente approfondita, ha permesso di stabilire uno straordinario legame ufficializzato da un “Consorzio Storico Culturale” (Terre e Castelli Estensi), tra Grottazzolina e Este la bellissima città Veneta, sede della Famiglia Marchionale di Ferrara, il cui palio, il più antico del mondo (1279) é intitolato proprio a questo grande personaggio, paladino della chiesa e fiero avversario di Federico II.
Durante i giorni di festa, Grottazzolina (AP), anche attraverso una rigorosa ricostruzione scenografica, torna a respirare un’atmosfera alto medievale: corteggi in abiti filologici, giochi popolari, tornei di Arco Storico, mercanti di antichi manufatti, botteghe di mestieri ormai perduti, giostre equestri. Momenti clou del programma, oltre ai cenoni medievali itineranti che, predisposti in diversi ambienti cittadini, permettono ai visitatori di conoscere ed apprezzare tutti gli angoli della “Città Vecchia”, sono rappresentati dalla battaglia per conquistare del Castello e il Battesimo di Grottazzolina, eventi di rara suggestione che richiamano ogni anno una moltitudine di turisti colti ed entusiasti. Nella giornata conclusiva, in clima di grande festa, Azzo VII e la sua corte presidieranno l’ultimo evento: la “Giostra del Monaco” in cui tre cavalieri si contenderanno il blasone di “Paladino Estense”…
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178