Video presentazione del saggio “Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini” (Edizioni Il Cerchio, 2022) di Davide Chiolero con la partecipazione dell’autore.
Questo saggio nasce dall’interesse verso il mondo dei bestiari medievali e del rapporto che intercorre tra gli uomini e gli animali nel medioevo. La fortuna di questo ambito di ricerca è testimoniata dall’ampia storiografia che, negli ultimi anni, ha accolto numerose pubblicazioni. Il libro analizza il Trésor, opera enciclopedica di Brunetto Latini redatta nel XIII secolo durante un periodo di esilio in Francia. Nonostante il proliferare di un’ampia bibliografia, stupisce riscontrare come le ricerche fatte fino ad oggi abbiano trascurato alcuni aspetti di questo testo, senza restituire un’analisi puntale del primo dei tre libri che lo compongono.
Davide Chiolero (1991) ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Torino. Docente presso istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, nel 2021 è entrato a far parte della redazione di Arma Virumque, rivista universitaria torinese di storia militare, per la quale ha pubblicato Elmi con le corna e asce bipenni: l’equipaggiamento del vero guerriero vichingo (Arma Virumque, 2021). I suoi interessi principali riguardano numerosi aspetti della storia culturale e materiale del periodo medievale. In particolare, la storia dell’alimentazione e del costume sono state oggetto di conferenze e laboratori. È autore di I vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità (sec. VIII-XI), edito con Il Cerchio.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178