Una mostra, un convegno, incontri con la cittadinanza e le scuole e un progetto di studio per l’apertura della via di cammino e di pellegrinaggio che ripercorra le orme di san Colombano, il grande monaco irlandese co-patrono, con san Benedetto, d’Europa. Instancabile predicatore, Colombano si spostò, seguendo la sua missione spirituale, dall’Irlanda fino in Italia passando per la Francia e la Svizzera e arrivando a Bobbio, sull’Appennino piacentino: qui, nel 614, fondò l’abbazia che ancora oggi porta il suo nome e morì, il 23 novembre dell’anno successivo. In ogni luogo che attraversò, lasciò una traccia indelebile. Tra questi c’è anche la città di San Colombano al Lambro (Milano), che all’indomani delle celebrazioni europee dei 1400 anni dalla morte del santo, lo ricorda con una serie di iniziative destinate sia agli studiosi che al pubblico non specialista.
Il progetto biennale (2017-2018), intitolato “Il Cammino di San Colombano. La Resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po”, è stato ideato dall’Associazione Culturale Identità Europea in partnership con l’Associazione Culturale Terra Insubre e punta l’attenzione sull’importanza della tradizione del cristianesimo celtico in Italia e, in modo particolare, sul Percorso di san Colombano in Italia. Lo scopo finale è quello di portare a termine il tracciamento e l’apertura di una “Via di San Colombano” interamente percorribile da pellegrini e turisti, sulle orme del grande monaco.
Il primo appuntamento è con la mostra “Il Monachesimo celtico tra le Alpi e il Po”, in programma presso la Chiesa di San Giovanni a S. Colombano al Lambro dal 6 al 21 novembre 2017. Curata da Franco Cardini e Antonio Musarra, l’esposizione ripercorre la genesi e la diffusione del monachesimo tra Oriente e Occidente narrandone peculiarità, luoghi e protagonisti, e ricostruendo l’itinerario seguito da Colombano dalla nativa Irlanda fino a Bobbio.
Seguirà un incontro con la cittadinanza, venerdì 17 novembre 2017, alle ore 21,00 presso la sala consiliare di Palazzo Patigno, sul tema “Sulle orme di San Colombano, vie di pellegrinaggio in Lombardia”.
Due gli appuntamenti con le scuole, martedì 7 e mercoledì 15 novembre 2017; infine, sabato 25 novembre 2017, ancora a Palazzo Patigno si terrà (dalle ore 9.30 alle ore 13.30) il convegno conclusivo dedicato a “La Resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po”, che vedrà gli interventi di studiosi come Adolfo Morganti, Antonio Musarra, Elena Percivaldi, Maurizio Minchella e di altri ospiti.
Per informazioni: www.identitaeuropea.it.
E- mail: segreteria@identitaeuropea.it.
Tel. 0541 775977
Tel. 320 2517955
Facebook: CamminodiColombano.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178