Il cardinale inquieto

Video presentazione del saggio “Il cardinale inquieto. La ripresa di Cusano in Italia come provocazione alla modernità” (Vita e Pensiero, 2021) di Sergio Massironi con la partecipazione dell’autore.
La vita di Nicola Cusano (1401-1464), filosofo, giurista, teologo, politico, matematico e astronomo di spicco dell’Umanesimo europeo, si svolse in un secolo frantumato e contraddittorio, il Quattrocento, più simile al nostro di quanto si possa immaginare, come mette in luce il teologo Sergio Massironi.
Misurarsi con la libertà intellettuale e l’a-sistematicità del cardinale filosofo è oggi condizione per intraprendere nuovi percorsi. Vorremmo dire sottovoce: per rifondare la modernità, per non abbandonarne le istanze, ma lasciare che voci minori, dai suoi albori, comincino a parlarci di un’altra direzione che sarebbe stata e tuttora ri­mane possibile. Decidendo di sé, Cusano decise del reale. È solo così che l’universo apparve e prese forma tutt’attorno a lui, nei suoi lati lumi­nosi e oscuri.I contenuti delle opere del “cardinale inquieto” trascri­vono quest’esperienza e non è un caso che esse nascano da appunti di viaggio o nelle pause tra una missione e l’altra. Ciascuno infatti incon­tra la realtà solo assumendo il compito di dirla. La finitezza non è allora un limite della prospet­tiva, il suo non poter corrispondere all’intero della verità, ma coincide piuttosto con ciò che ogni esistenza è chiamata ad essere: sé stessa. A strutturare il libro sono le cinque città (Padova, Basilea, Costantinopoli, Bressanone, Roma) che han­no modellato il percorso cusaniano, ma soprat­tutto i cinque sguardi di Autori italiani (Davide Monaco, Giovanni Gusmini, Cesare Catà, Gianluca Cuozzo, Marco Maurizi) tornati al filosofo di Kues all’inizio del nuovo millennio, quasi a restituircene la contemporaneità.
Sergio Massironi, nato a Lecco nel 1977, è retto­re del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza. Ha studiato teologia e filosofia ed è cultore della materia in Etica sociale presso la Facoltà di Eco­nomia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Scrive sulle pagine de “L’Osservatore Romano”, di “Avvenire” e cura il blog A misura d’uomo. Ha pubblicato: Senza sconti (con S. Astori, 2018), La sfida dell’unicità (con S. Petrosino, 2018), L’a­desso di Dio (con A. Smerilli, 2019) e Il gesto sacro. Una conversazione con Mario Botta (con B. Basile, 2020).

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.