Il Coperto dei Figini

Video riassunto della presentazione del saggio “Il coperto dei Figini. La Rinascente del Medioevo” (Italia Medievale, 2020) che si è tenuta domenica 18 settembre 2022 al Museo del Fumetto di Milano, con la partecipazione degli autori: Luca Figini, Maurizio Giannetti, Enrico Cafulli, Francesco Gorelli e Maurizio Spelta.
La nascita di un grande loggiato, che ospitava il vasto e variegato Coperto dei Figini, posto in piazza del Duomo a Milano e costruito nella seconda metà del Quattrocento, ci viene raccontata da Ambrogio, omonimo di colui che ne ordinò la costruzione, sulla base di testi e documenti storici.
La prefazione del figlio Luca apre il volume, pubblicato a cura degli amici e colleghi di studi in memoria e omaggio all’amico scomparso. Il lavoro è stato arricchito con i loro contributi personali che spaziano dalla possibile origine del Coperto, alle monete e prezzi in quell’epoca, alla genesi e storia dei navigli con lo sviluppo commerciale e urbanistico della città, ai rapporti economici e sociali tra città e contado.
Coperto dei Figini è il nome che designò per secoli la lunga costruzione porticata a più piani. Essa ha costituito la quinta settentrionale della grande piazza della Chiesa Maggiore dalla seconda metà del Quattrocento fino al 1864, anno in cui venne demolito l’ultimo tratto del Coperto.
La prima menzione dell’edificio, costruito da Pietro da Figino, appare nei documenti solo nel 1472, ma probabilmente l’inizio delle opere risale a qualche anno addietro. Beltrami indica l’anno 1469, senza citarne la fonte, mentre notizie tratte dagli Annali della Fabbrica del Duomo fanno presumere una datazione ancora precedente.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.