Il Medioevo al Castello di Alvito

Il Comune di Alvito (FR) per il suo “Agosto Alvitano” giunto alla 53^ edizione ha scelto di offrire ai propri abitanti, e turisti che popolano il paese durante i mesi estivi, iniziative promosse dal Castelletto di Alvito in collaborazione con Italia Medievale e numerose altre associazioni a livello locale e nazionale.
Il primo evento si svolgerà il 5 agosto 2019 alle ore 19.00 presso il Castello Cantelmo di Alvito, dove un Mercante di spezie illustrerà e farà toccare con mano spezie provenienti da ogni parte del mondo, illustrandone le proprietà e i principali utilizzi che nel Medioevo speziali, medici, cerusici, cuochi, frati, ne facevano per curarsi e per insaporire le proprie pietanze. Siamo a cavallo tra il XIV e il XV secolo proprio quando il noto francescano, San Bernardino da Siena, in giro per la penisola si è fermato anche ad Alvito per diffondere il suo pensiero attraverso suggestive e pungenti prediche. Tutti coloro che assisteranno all’evento, oltre ad interagire con il Mercante-speziale, avranno la possibilità di incontrare il noto predicatore ed ascoltare uno dei suoi più famosi Exempla sugli Speziali e Mercanti.
Durante tutto il periodo che va dal 3 al 18 agosto 2019 sarà inoltre possibile apprendere le principali tecniche di scherma e di tiro con l’arco direttamente all’interno e al ridosso delle poderose mura del Castello Cantelmo di Alvito. Compilando l’apposito form online presente sul sito del Castelletto di Alvito (www.castellettodialvito.it/arco/ e www.castellettodialvito.it/scherma/) si potrà prenotare 1 ora presso il Castello Cantelmo, con un figurante vestito in abito storico che illustrerà e farà provare spade ed archi fedelmente ricostruiti. Ulteriori dettagli sulle modalità ed orari verranno forniti via mail e telefonicamente in base alla disponibilità dei luoghi e di tutte le prenotazioni.
L’evento che concluderà il programma di ricostruzione storica si terrà il 18 agosto 2019 all’interno della piazza d’armi del Castello Cantelmo, dove nobili accompagnati da fedelissimi rapaci, illustreranno le tecniche utilizzate per dilettarsi nell’arte della caccia, così come tramandata nell’antico manoscritto “De arte venandi cum avibus” edito dall’Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia. In quell’epoca infatti la Nobile casata d’Aquino alvitana era entrata nelle grazie dell’Imperatore per merito dei servigi ad opera di Tommaso d’Aquino, maggiore esponente del ramo cadetto di Alvito.
Nel tardo pomeriggio, l’antico proprietario, che si è occupato della ricostruzione dell’antico maniero a partire dalla metà del XIV secolo, racconterà la storia del suo Castello partendo dai primi abitanti del borgo (abitatori de Albetum), così come risultano dalle donazioni e vendite fondiarie dei primi anni tra il X e XI secolo. In seguito, sotto la dominazione normanna della famiglia d’Aquino, racconterà le principali vicende che hanno portato alla costruzione del primo Castello fino alla distruzione totale avvenuta durante uno dei più devastanti terremoti che colpi tutto il centro Italia e rase al suolo numerose città. Il castello che vediamo oggi è stato ulteriormente modificato ma la struttura principale fu data proprio dalla famiglia Cantelmo che nella ricostruzione tenne in considerazione le evoluzioni in campo militare del periodo.
Da quest’anno dunque tutti gli abitanti e i numerosi turisti che si riversano nella Valle di Comino, potranno assistere ad eventi ricostruiti allo scopo di far conoscere le importantissime vicende storiche vissute da protagonisti di primaria importanza come Imperatori, conti, duchi, filosofi, predicatori, santi, monaci, abati, etc..
Al ricco programma hanno collaborato numerose associazioni ed enti ognuno competente nel proprio campo e che sono di seguito riepilogate:
1) Italia Medievale (www.italiamedievale.org)
2) Castelletto di Alvito (www.castellettodialvito.it)
3) Comune di Alvito (www.comune.alvito.it)
4) Vivi Alvito (pagina FB “Vivi Alvito”)
5) Il Bosco di Alice (pagina FB “Il Bosco di Alice”)
6) La Corporazione Arcieri Storici Medievali (http://corporazione.blogspot.com)
7) Castellinaria (www.compagniahabitas.it/Castellinaria)
8) Habitas (www.compagniahabitas.it)
9) Viaggio nella Storia (www.viaggionellastoria.it)

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.