Da giovedì 6 a sabato 8 giugno 2019 si svolgerà, tra il Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca Demaniale di Gradara (PU), la VI edizione di “Il Medioevo fra Noi”, unico appuntamento italiano dedicato allo studio del medievalismo, cioè delle rappresentazioni moderne e contemporanee dell’Età di Mezzo.
Il tema di quest’anno sarà “Città ideali, invisibili, immaginate”: su di esso si confronteranno studiosi affermati e giovani ricercatori provenienti sia da atenei nazionali – tra cui si ricordano quelli di Urbino, Bologna, Roma-Sapienza, Venezia, Trento, Macerata – che europei, come Edimburgo e Grenoble. I relatori analizzeranno la città medievale nelle sue manifestazioni post-medievali, in particolar modo dal punto di vista della storia, della storia dell’arte, dell’architettura, dell’archeologia, della letteratura e dei media, tenendo così fede all’ottica multi- e trans-disciplinare che è caratteristica dello studio del medievalismo e che ha contraddistinto l’evento fin dalla sua prima edizione.
Numerosi sono gli enti scientifici che hanno offerto la propria supervisione: tra questi spiccano i dipartimenti di studi umanistici delle Università di Urbino, Bologna e Roma-Sapienza e l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. La comunicazione sui social sarà garantita dai ragazzi del “Master in Digital Heritage” dell’Università di Roma-Sapienza.
Il programma completo del convegno è consultabile sul sito dell’Università di Urbino: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4576. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Naomi Castellani: n.castellani@campus.uniurb.it.
Date e sedi del convegno:
6 giugno, h. 15:30 – Palazzo Ducale di Urbino
Piazza Duca Federico 107, 61029 Urbino
7 giugno, h. 9:30 – Palazzo Albani, Aula C1
Via Timoteo Viti 10, 61029 Urbino
8 giugno, h. 15:30-9 giugno, h. 9:30 – Rocca Demaniale di Gradara
Piazza Alberta Porta Natale 1, 61012 Gradara (Pesaro-Urbino)
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178