Il Medioevo nascosto di Locorotondo

Video presentazione del saggio “Il Medioevo nascosto di Locorotondo” (Youcanprint, 2021) di Vito Telesca con la partecipazione dell’autore.
C’è un buco di quasi mille anni nella storia di Locorotondo. Dagli importanti ritrovamenti archeologici di età classica (messapici, peuceti e greci) fino al 1195 non si hanno notizie su Locorotondo. L’autore tenta, attraverso fonti diverse, di ricostruire il periodo che va dalla caduta dell’Impero Romano fino ai Del Balzo Orsini, narrando l’arrivo di Bizantini e Normanni, fino alle famiglie nobiliari del XV secolo. svelando il medioevo nascosto di uno dei borghi più affascinanti della Puglia. “L’Autore ci regala un sicuro manuale alla (ri)scoperta di Locorotondo. Telesca dipinge un quadro d’insieme con il rigore dello studioso e con un linguaggio che ammalia anche il lettore più refrattario. La scrupolosità della ricostruzione storica si lascia contaminare – ed è un merito – da parole intrise d’amore verso il paese natio”. Il libro si completa con le splendide foto di Emanuele Colabello.
Vito Telesca è scrittore e divulgatore storico. Conduttore radiofonico di “Sharing-Popoli che scelgono di incontrarsi”. Ha pubblicato diversi saggi: “Di padre in padre ”; “Francesco e Federico, due giganti allo specchio” (13) saggio pubblicato sulla rivista ufficiale dei francescani “San Francesco Patrono d’Italia” e sul mensile dei Papaboys. Ha pubblicato una trilogia su Monte Sant’Angelo per ManifestoCultura: “Siponto e il Protoromanico” (17), “Il Castello di Monte Sant’Angelo” (18) e “L’abbazia di Santa Maria di Pulsano” (19). Nel 2019 “Il sogno orientale, nascita e declino del rito bizantino in Terra d’Otranto”. Nel 2021 “Il Medioevo nascosto di Locorotondo. Storia del Locus dalla fine dell’Impero Romano ai Del Balzo Orsini”. Ha collaborato per il libro di Mimmo Minno “Locorotondo, Diario degli anni ‘60” (2020). Ha scritto per Cronache del Mezzogiorno e per ArcheoArte. Collabora con diverse testate Il Roma-Cronache Lucane, Il Paese Nuovo, Quotidiano di Puglia, Talenti Lucani e con Paese Vivrai.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.