Il Treno di Dante

Il Treno di Dante. Un viaggio attraverso il tempo e la storia.
Un’esperienza di viaggio unica a bordo di un treno storico, che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura.
Un treno speciale costruito più di un secolo fa.
Il cosiddetto “100 Porte” è stato uno dei simboli della locomozione ferroviaria italiana, ispirato alle diligenze dei primi del Novecento e caratterizzato da interni interamente in legno che contribuiscono a creare quel senso di eterno che si respira appena si sale a bordo.
Tante sono le porte su ogni lato del treno, quante sono le persone che questo mezzo unico ha ospitato a bordo: da ufficiali, a comandanti fino ad arrivare a infermieri e medici durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le carrozze vennero utilizzate come ausilio per i feriti di guerra.
Oggi di treni con queste caratteristiche rimangono solo pochi esemplari in Italia e sono considerati dei veri e propri gioielli nella storia del trasporto passeggeri, venendo concessi al pubblico solo per occasioni speciali.
A bordo è presente in ogni carrozza e per tutta la durata del viaggio, una Assistente di Viaggio che accompagna i viaggiatori in una vera e propria esperienza, fornendo informazioni di carattere culturale, artistico e storico sulle città attraversate dal treno.
É sempre possibile consultare anche gli orari dei servizi in tempo reale, la mappa del percorso, i locali convenzionati ed i servizi acquistabili in ogni località.
Il viaggiatore ha la possibilità di visitare gratuitamente alcune delle eccellenze del patrimonio socio-culturale, paesaggistico e artistico delle 6 fermate, usufruendo di convenzioni con musei, ristoranti e trattorie selezionate nelle località:
Firenze
Borgo San Lorenzo
Marradi
Brisighella
Faenza
Ravenna
Si parte da Firenze. Per Dante un luogo di amore e dolore, che ricorre molto spesso nella Divina Commedia. In questi anni Firenze visse profonde trasformazioni: dall’arte, alla cultura e religione, dall’economia alla politica.
Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d’origine del Rinascimento e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura.
È universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei.
Firenze viene considerato uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo.
Si arriva a Ravenna. Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell’Impero romano d’Occidente (402-476), del Regno Ostrogoto (493-553) e dell’Esarcato Bizantino (554-751).
Il secondo Comune più grande d’Italia per estensione, maestosa, colta ed elegante. Dista pochi chilometri dall’Adriatico e vanta ben otto monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Come la Basilica di San Vitale, capolavoro dell’arte bizantina del VI secolo o gli stupendi mosaici del Mausoleo di Galla Placidia e del Battistero Neoniano.
A Ravenna termina il viaggio del Treno di Dante e proprio qui Dante termina la Divina Commedia con la stesura del Paradiso. Nella Basilica di San Francesco furono celebrati i suoi funerali e al di fuori di essa ne è custodita la tomba, considerata monumento nazionale e oggi protetta da una zona di rispetto e di silenzio chiamata “zona dantesca”.
Tutti i benefit e le agevolazione offerte con il biglietto del Treno di Dante sono valide ed utilizzabili per l’intero periodo di realizzazione del servizio, dal 15 Aprile al 1° Novembre.
Gli ingressi gratuiti ai musei e le promozioni offerte con l’acquisto del “titolo di viaggio del Treno di Dante” possono quindi essere usufruite sia nelle giornate di utilizzo del treno, sia in qualsiasi altra giornata.
Ogni titolare del biglietto ha quindi la possibilità di visitare gratuitamente alcune delle eccellenze del patrimonio socio-culturale paesaggistico e artistico delle 6 località (musei, rocche, teatri e palazzi, il cui ingresso è normalmente a pagamento), come pure può usufruire di convenzioni con ristoranti e trattorie selezionate presenti sul territorio, che offrono il 10% di sconto sul conto finale.
L’ingresso gratuito a tutti i musei, rocche, teatri e palazzi, indicati nel “titolo di viaggio del Treno di Dante” è valido una sola volta per museo.
Condizioni di ingresso ed orari possono variare per ogni eccellenza museale.
Potete trovare tutte le informazioni sul portale dedicato: https//iltrenodidante.it.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.