Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2020

Video presentazione del saggio “Intorno a Boccaccio:Boccaccio e dintorni 2020” (Firenze University Press, 2022) a cura di Giovanna Frosini con la partecipazione della curatrice.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2020 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 10-11 settembre 2020, in uno dei brevi intervalli che la pandemia ha lasciato aperti agli incontri in presenza. Il Seminario, giunto alla settima edizione, si configura non solo come una delle attività principali dell’Ente Giovanni Boccaccio, ma come un appuntamento di rilievo internazionale, la cui importanza è confermata dall’incremento continuo delle citazioni nella bibliografia scientifica. Anche l’edizione 2020 si qualifica per il rilievo e la varietà dei temi trattati, per il confluire e l’intrecciarsi di competenze storico-letterarie, filologiche, linguistiche, che portano a riflettere su argomenti importanti della cultura e delle fonti di Boccaccio e sulle sue opere, non senza dimenticare, in questo anno centenario 2021, il rapporto vitalissimo e fondamentale con Dante.
Il saggio è liberamente scaricabile in formato PDF dal sito di Firenze Univesity Press !
Giovanna Frosini è Direttrice della Scuola di Dottorato dell’Università per Stranieri di Siena. Accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, componente del Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2020; con-direttrice degli “Studi linguistici italiani”, componente del comitato di direzione degli “Studi di lessicografia italiana”; componente del comitato scientifico della rivista «La lingua italiana. Storia, strutture, testi»; componente del comitato scientifico degli “Studi sul Boccaccio”; componente del comitato di direzione di “Lingua e Stile”; Vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; componente del Comitato di Direzione del progetto Vocabolario Dantesco Volgare (Accademia della Crusca); Consigliera aggregata del Consiglio Direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medioevo: componente del Comitato scientifico e del Comitato di redazione per l’edizione delle Lettere di Caterina da Siena promossa dall’ISIME; componente del Comitato Scientifico della Fondazione Casa Artusi di Forlimpopoli. Coordinatrice Nazionale del Progetto PRIN 2017 AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità).

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.