La fedeltà raddoppia

La fedeltà raddoppia
La vera storia di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza di Marina Bilotta Membretti

Popolare fra i milanesi, ma forse poco nota a chi viene da fuori la chiesa di Santa Maria Incoronata nasce dalla storia d’amore fra due nobili coniugi medievali che, proprio col loro matrimonio consentirono la prosecuzione ed ugualmente diedero avvio alla decisiva dinastia ducale dei Visconti – Sforza.
Si tratta infatti di Bianca Maria Visconti, unica erede del famigerato Filippo Maria Visconti, che a cinque anni era stata promessa in sposa dal padre a Francesco Sforza, astuto e intraprendente condottiero di origini marchigiane, e di venticinque anni maggiore della sposa : il matrimonio fastoso, ed a cui seguirono i tradizionali sette giorni di festa bandita fu celebrato nel 1441 a Cremona, di cui Bianca Maria Visconti era signora cioè comitissa.
Ma la morte, nel 1447 di Filippo Maria Visconti aveva esposto Milano al caos politico ed alla guerra civile, da cui il Comune tentò di difendersi proclamando la Repubblica Ambrosiana : tenuta in stato d’assedio dal capace marito di Bianca Maria, il quale arrivò a prosciugare i Navigli pur di prendere la città, Milano si arrendeva senza opporre resistenza e nel 1451 Francesco Sforza potè entrare a cavallo da Porta Nuova, trovandosi così a passare davanti alla prima chiesa di Milano che incontrò e che allora si chiamava Santa Maria di Garegnano. Accanto alla chiesa i padri agostiniani avevano già restaurato il loro convento che tuttora conserva uno splendido chiostro con annessa biblioteca.
Nel 1460, in segno di gratitudine e di fedeltà al marito, principale artefice della ‘Pace di Lodi’ fra gli Stati italiani e della rinascita di Milano, Bianca Maria Visconti decise di raddoppiare la chiesa, facendone costruire una identica sul fianco destro e collegata in modo da ottenere una chiesa unica ma con due navate e due absidi, ed i lavori si protrassero fino al 1484 ben oltre la morte di Francesco Sforza avvenuta nel 1466.
La chiesa risulta ancora oggi un insolito ed unico gioiello di Milano e, grazie a Bianca Maria Visconti si sarebbe dunque chiamata Santa Maria Incoronata : sul portale originale di sinistra è raffigurata Maria con a fianco la lapide sepolcrale di Francesco Sforza, mentre sul nuovo portale di destra è raffigurato San Nicola Tolentino, a cui Francesco Sforza era devoto, con a fianco la lapide sepolcrale di Bianca Maria Visconti.

La facciata di Santa Maria Incoronata

La chiesa è elegante, luminosa e raccolta al tempo stesso perché mantiene lo stile tardo gotico di molte chiese lombarde ma si affaccia già all’incipiente architettura del Rinascimento ed al magnifico Bernini : nella cappella della chiesa originale si può ammirare il lacerto di uno splendido e raro affresco di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453 circa-1523), ‘Cristo al torchio’ – forse il primo esempio in Italia – con i cartigli tutt’attorno sul mistero e miracolo del Sacramento eucaristico e della Chiesa.
Bianca Maria Visconti, che seppe muoversi con intraprendenza e diplomazia in mezzo alle tante guerre e contese fu madre, fra gli altri, di Galeazzo Maria Sforza e di Ludovico il Moro.

Per contattare l’autrice clicca qui !

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.