
La peste del 1348 in Toscana, ai tempi del Coronavirus di Simone De Fraja
La voce di una nuova, incipiente epidemia inquietava sempre più l’Europa; nessuno sapeva di preciso dove si trovasse Catai, la regione, nel nord della Cina, dove in un primo tempo si pensava avesse avuto origine la peste. Già nel 1347 il morbo aveva raggiunto Costantinopoli e presto rimasero contagiate Messina, Genova e Venezia; fu poi la volta di Pisa e Siena e così Firenze ed Arezzo. La penisola italiana, rimase travolta dalla peste in modo drammatico, nel 1348, l’anno in cui si era inoltre verificata la sinistra congiuntura planetaria di Marte e Giove. Dinanzi a tale emergenza i Governi e Signorie delle città italiane istituirono funzionari addetti alla salute pubblica, che provvidero alla chiusura dei mercati, ad imporre il divieto di rivendita dei vestiti degli appestati nonché proibire i funerali.
Contrariamente a quanto spesso si scrive, ogni riferimento alla realtà potrebbe essere puramente casuale: ma non è così.
Viene ricordata sempre quella dipinta dal Manzoni ma, forse, quella del 1348 fu ancora più devastante.
Giovanni Villani non la descrisse, essendone rimasto colpito.
Tuttavia, da Matteo Villani, che continuò la nota “Cronaca”, emerge, accanto all’indignazione per l’irrazionale comportamento degli uomini e per la caduta dei vincoli familiari e dei valori sociali, un senso d’impotenza davanti all’inarrestabile epidemia; impossibile comprenderne le cause se non quali conseguenze di castighi divini o di congiunzioni astrali. E’ nel 1346 che Matteo Villani colloca l’inizio del morbo quando “Cominciossi nelle parti d’Oriente, in verso il Cattai e l’India superiore, e nelle altre provincie circustanti a quelle marine dell’oceano, una pestilenzia tra gli uomini d’ogni condizione di ciascuna età e sesso, […] Questa pestilenzia si venne di tempo in tempo, e di gente in gente apprendendo, comprese e uccise infra il termine d’uno anno la terza parte del mondo che si chiama Asia. E nell’ultimo di questo tempo s’aggiunse alle nazioni del Mare Maggiore, e alle ripe del Mare Tirreno”.
La voce di una nuova, grave epidemia inquietava sempre più l’Europa; ma nessuno sapeva di preciso dove si trovasse Catai, la regione, nel nord della Cina, dove in un primo tempo si pensava avesse avuto origine la peste. Il Catai era stato visitato probabilmente da Marco Polo ed i racconti dei viaggiatori erano impressionanti: la verità, come spesso accadeva quando si raccontavano le storie che provenivano dal lontano Oriente, si mescolava a teoria, leggenda e fantasia.
Già nel 1347 la peste aveva raggiunto Costantinopoli; l’epidemia raggiunse la Sicilia nell’ottobre 1347, ammorbando Messina dove arrivarono dodici galee genovesi. Subito dopo rimasero contagiate Genova e Venezia; poi fu la volta di Pisa e Siena e così Firenze ed Arezzo.
L’Italia fu travolta dalla peste in modo drammatico.
Il morbo nel 1348 aveva infettato l’attuale Svizzera eccettuato il Cantone dei Grigioni e ad eccezione del Ducato di Milano, che ne sconterà il fio successivamente come descrive Manzoni. Dalla Svizzera si espanse quindi alla Francia e alla Spagna; nel 1349 raggiunse l’Inghilterra, la Scozia e l’Irlanda. Nel 1353, aveva infettato tutta l’Europa.
In Toscana, a San Gimignano morirono due terzi degli abitanti, a Prato scomparvero quasi la metà dei nuclei famigliari mentre a Firenze il morbo uccise quattro quinti degli abitanti; Agnolo di Tura, cronista senese, lamentava di non trovare più nessuno che seppellisse i morti e di aver dovuto seppellire con le proprie mani i suoi cinque figli.
Domenico, figlio del maestro Bandino d’Arezzo ricorda di esser rimasto orfano a causa della peste inguinaria del 1348, così chiamata dalle grosse escrescenze che si formavano presso i linfonodi dell’inguine come quelli delle ascelle accompagnati da forti febbri: proprio in quell’anno si era inoltre verificata la sinistra congiuntura planetaria di Marte e Giove. Le città colpite rimasero completamente deserte, molti rimanevano chiusi nelle case e molti cercavano aria più sana nelle campagne vivendo isolati per cercare di contenere l’epidemia; ma i molti che cercavano di curare l’epidemia o ne rimanevano uccisi o rimanevano gravemente infettati.
Il soggetto della “danza macabra” fu un tema ricorrente delle rappresentazioni artistiche della seconda metà del Trecento, come si vede in San Francesco a Lucignano ad opera di Bartolo di Fredi (1380 circa). “Io non bramo se non di spegner vita e chi mi chiama le più volte schivo giungendo spesso a chi mi torcie il grifo”: la Morte in sella ad un cavallo nero scocca frecce in direzione di alcuni giovani; dalla cinta pende la lunga falce fienaia.
I medici dell’epoca rimasero disorientati di fronte al fenomeno per loro incomprensibile tanto che molti di essi di fronte alla peste cercavano salvezza isolandosi o trovavano la morte nel curare i malati. “Medici non se ne trovavano – riferisce il cronista fiorentino Marchionne di Coppo Stefani – perocché moriano come gli altri; e quelli che si trovavano, voleano smisurato prezzo in mano innanzi che intrassero nella casa, ed entratovi, tocavono il polso col viso volto adrieto, è da lungi volevono vedere l’urina con cose odorifere al naso”.
Dinanzi a tale annosa emergenza i vari Governi e Signorie delle città italiane istituirono funzionari addetti alla salute pubblica, come a Firenze, Venezia e Pistoia, che provvidero alla chiusura dei mercati, ad imporre il divieto di rivendita dei vestiti degli appestati nonché proibire i funerali.
Le prime pagine del Decamerone, riferendo di una quarantena volontaria dei narratori delle storie, dipingono un quadro oggettivo: “E in tanta afflizione e miseria della nostra città era la reverenda autorità delle leggi, così divine come umane, quasi caduta e dissoluta tutta per li ministri e esecutori di quelle, li quali, sì come gli altri uomini, erano tutti o morti o infermi o sì di famigli rimasi stremi, che uficio alcuno non potean fare”.
Isolare i malati, forse, poteva costituire un rimedio od un contenimento dell’epidemia: a Milano le case dei primi appestati vennero sigillate, anche con i malati dentro; le città non fecero più entrare le persone provenienti da regioni in cui l’epidemia era accertata. Fu un atto di forza, dovuto alle contingenze, che comunque limitò la diffusione ed il contagio.
I provvedimenti in materia presi dalle Autorità riuscirono in parte ad arginare la potenza della peste grazie all’isolamento dei malati mettendoli in quarantena. Solo Milano riuscì a controbattere il morbo con misure efficaci che fecero di questa città praticamente l’unica isola felice di tutto il nostro paese, che fu il primo colpito in Europa e quello che subì le maggiori perdite di tutto il continente.
L’epidemia che si protrasse tra il 1347 e il 1351 è uno dei più noti eventi della storia medievale. La documentazione aretina, successiva a quegli anni, al pari di altre città della Toscana, evidenzia l’iter economico degli abitanti dopo la grande crisi. Ne derivò una lenta ma importante mobilità economica e sociale; artigiani e salariati aretini si resero protagonisti di nuove attività produttive ed economiche in conseguenza dell’improvviso deficit demografico dando vita ad un nuovo assetto trainato dalla produzione tessile, dal commercio non più su scala regionale nonché da nuovi investimenti fondiari.
Simone De Fraja, Avvocato, saggista e studioso delle fortificazioni medioevali; ricercatore indipendente. Per contattare l’autore clicca qui !