Uno storytelling virtuale e dal vivo tramite rievocatori storici. Accade a Taranto e Mottola con l’evento sperimentale “Sentieri di Storia”, basato sulla produzione di una docufiction in luoghi di altissimo valore, abbinato a performances e itinerari turistici. La parte antica di Taranto – con le sue evidenze culturali e gli ipogei – unita dal filo sottile della narrazione all’agro di Mottola con le chiese e i villaggi rupestri.
Il primo appuntamento è sabato 2 ottobre 2021 alle ore 9:00 a Mottola: storia, archeologia e paesaggio impreziosiranno la rievocazione che – successivamente – prenderà forma in un video. Anche il pubblico potrà essere parte delle riprese che saranno affiancate a immagini di archivio. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “La Battaglia dell’XI secolo, il Racconto” che vanta il supporto e l’attenzione del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con il patrocinio dei comuni di Taranto e Mottola.
Il format divulgativo – spiega l’associazione promotrice I Cavalieri de li Terre Tarentine – racconta le vicende che portarono allo scontro tra Bizantini, nel Medioevo padroni delle terre del Sud Italia, e i conquistatori Normanni che condussero alle trasformazioni di quei territori dal punto di vista storico e sociale». A condurre nei meandri della storia saranno rievocatori di altissimo livello filologico e attori professionisti. Tutto questo in luoghi fortemente identitari che sono al contempo il contesto delle vicende narrate. «La produzione finale – sottolineano gli organizzatori – prevede la realizzazione di un prodotto audiovisivo divulgativo e promozionale delle vicende del passato, complice il coinvolgimento di accademici e quanto realizzato dalla nostra associazione. Competenze rievocative frutto di studi e collaborazioni con musei e Università, oltre che legate alla partecipazione e organizzazione di circa 400 eventi in 16 anni di attività».
L’evento di Mottola prevede, al mattino, la visita guidata a cura del locale Infopoint nella chiesa di San Nicola e l’esibizione del maestro polistrumentista, compositore e ricercatore Fabio Anti all’interno del sito rupestre. Per chi volesse può trattenersi sino al pomeriggio quando si svolgeranno parte delle riprese all’aperto e di backstage alle quali il pubblico interessato potrà prendere parte. Gruppi partecipanti sono Musica Historica di Grottaglie, Milites Friderici II di Oria, Historia Bari e Gli Araldi di San Tommaso Becket di Mottola.
Gli ingressi saranno contingentati nel rispetto della normativa anti-Covid. Appuntamento sabato 2 ottobre alle ore 9:00 presso l’Infopoint di Mottola in viale Jonio (info e prenotazioni: 099.8867640). Costo della partecipazione 15 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178