La storia nera del misterioso Libro Nero

Ritratto di Galeazzo Maria Sforza di Piero del Pollaiolo

La storia nera del misterioso Libro Nero di Laura Malinverni

La visita del “Bastardo di Borgogna” del 13 marzo 1475 a Milano, che fu ricevuto dal duca Galeazzo Maria Sforza “con gran magnificentia”, è riferita sia dallo storico Bernardino Corio che da Cicco Simonetta, capo della cancelleria sforzesca. 
È possibile che il codice detto “di Galeazzo Maria Sforza”, uno dei pochissimi Libri d’Ore “neri” pervenutici, cioè miniato e scritto in oro e argento su pergamena tinta di nero con sostanze ferrose o vegetali quali il tannino, sia arrivato in dono al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza in quell’occasione, ma non è certo. In realtà, anche se appartenne sicuramente al duca, come provano le sue armi ricorrenti ai margini delle pagine, non sappiamo se sia stato acquistato, donato o se sia giunto a Milano per caso. È attribuito ad Antonio di Borgogna, artista che lavorò esclusivamente per il Gran Bastardo di Borgogna (figlio illegittimo legittimato di Filippo il Buono).
Negli Anni Sessanta del Quattrocento gli Sforza pensarono a un matrimonio, poi non andato in porto, tra Elisabetta, sorella minore di Galeazzo Maria, e il Gran Bastardo. Il libro fu commissionato dal duca di Milano per queste nozze? 
Secondo un’altra ipotesi, il manoscritto sarebbe entrato in possesso degli Asburgo nel 1493 perché inserito nella dote di Bianca Maria Sforza (figlia di Galeazzo Maria, che l’avrebbe quindi ereditato dal padre), quando sposò l’Imperatore Massimiliano I. Ma anche questa pista non sembra affatto sicura, visto che negli inventari della biblioteca imperiale il libro comparve solo dal 1795… 
Secondo alcuni, venne donato a Carlo il Temerario nel 1466 dalla città di Bruges, e Carlo lo fece decorare nel 1468: Galeazzo Maria Sforza l’avrebbe acquistato dagli Svizzeri, che lo avevano razziato come bottino di guerra dopo aver sconfitto il Temerario nelle battaglie di Grandson e di Morat, nel 1476: gli stemmi sforzeschi e le allusioni al duca di Milano sarebbero quindi stati aggiunti solo dopo l’acquisto. 
Il libro è comunque “nero” di nome e di fatto: qualsiasi ipotesi si segua, sembra abbia avuto un effetto malaugurante sulle persone coinvolte. Il duca Galeazzo Maria, che lo ebbe nel 1475 o nel 1476, morì assassinato da tre congiurati alla fine di quello stesso 1476, nella chiesa di Santo Stefano a Milano. Carlo il Temerario morì la settimana seguente, sotto le mura di Nancy: il suo cadavere venne spogliato e lasciato ai corvi, mentre tutti i preziosi che il Temerario era solito portare nell’accampamento furono rubati. Elisabetta Sforza non sposò il Gran Bastardo, ma pochi mesi dopo fu data in moglie al marchese di Monferrato, di oltre 30 anni più vecchio di lei, e morì tre anni dopo, a soli 16 anni, per febbre puerperale. La stessa Bianca Maria Sforza ebbe un matrimonio tristissimo con l’Imperatore: non poté avere figli, soffrì di depressione e di anoressia e morì a 38 anni.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.