Video presentazione dell’evento che si tiene domenica 21 novembre 2021 alle ore 19,00 nella Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco di Milano nel quale verrà presentata la trilogia “La Terra dei Draghi” (Isomedia, 2021) con la partecipazione di Maurizio Calì (Italia Medievale), Giancarlo Mele (autore) e Massimo De Rigo (Presidente di CSA Petrarca Onlus).
La terra dei draghi è Milano. Il drago ha espresso a lungo una valenza creativa e benefica, simboleggiando la prova ultima da superare per chi volesse giungere alla Virtù ed al Sapere supremi. Per la nostra città ha rappresentato anche fonte e giustificazione di Potere e Forza, significato che mantiene tuttora nei vari simboli ed emblemi cittadini in cui ne compare l’effigie. Nel Medioevo al “Biscione Visconteo” (rectius “drago Tarantasio”) si affianca un altro “drago” anticipatore dell’Umanesimo: Francesco Petrarca. La “Terra dei Draghi” parla quindi di Milano e del suo indotto, narrati a partire dalle origini del mito del Biscione, abbinando il Tarantasio al grande Poeta che fu ospite dei Visconti proprio nel periodo in cui i signori di Milano adottarono il drago nel loro stemma.
L’evento è promosso dall’editore Isomedia e dalla Onlus CSA Casa Petrarca con il patrocinio del Municipio 7 di Milano.
È obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://bookcitymilano.it/eventi/2021/la-terra-dei-draghi.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178