La Via Francigena

La Via Francigena di Gaetano Dini

Quando il Cristianesimo si diffuse in tutte le lande dell’Europa occidentale in quello che era stato l’Impero carolingio e quando arrivò anche nelle terre scandinave, la fede verso Dio con suo emissario Cristo era ovunque sincera, limpida, pura.
Era l’Alto Medioevo, i Comuni non avevano ancora chiesto indipendenza commerciale e fiscale all’imperatore, gli Stati nazionali erano ancora là da venire.
Tutte le persone appartenenti ai tre ordini della società feudale, gli Oratores (il Clero), i Bellatores (i Guerrieri, i Militari), i Laboratores (Commercianti, Artigiani, Contadini) sentivano la necessità almeno una volta nella propria vita di compiere un pellegrinaggio a Roma, sede del papa e luogo dove c’erano le tombe degli apostoli Pietro e Paolo.
Il pellegrinaggio a Roma assieme a quello a Santiago di Compostela ed a quello a Gerusalemme costituivano le tre “Peregrinationes Maiores”, le vie del sacro, i pellegrinaggi devozionali per i cristiani di allora.
Fu sfruttato quindi per il pellegrinaggio a Roma ciò che rimaneva dei tracciati delle strade consolari romane.
Ma la mentalità del viaggio perlomeno tra nord e sud Italia si era sviluppata già in epoca longobarda quando tramite le strade di allora si volevano congiungere Pavia capitale del regno d’Italia con i Ducati di Spoleto e Benevento.
La Via Francigena prese il nome dai Franchi in quanto ne attraversava tutto il loro regno.
L’itinerario classico partiva da Canterbury nel sud dell’Inghilterra e si sviluppava su di un percorso di 1.600 chilometri.
Da Canterbury si arrivava a Dover sulla costa poi si attraversava la Manica.
Da Calais in territorio francese si passava per Reims, Besancon e Losanna.
Si arrivava quindi alle Alpi che venivano valicate al passo del Gran San Bernardo.
Giunti in Valle d’Aosta si scendeva ad Ivrea e poi a Vercelli.
Da lì le vie da percorrere verso il Lazio potevano essere più d’una.
La Francigena non era infatti una singola via ma piuttosto un fascio di vie, un sistema viario con molte alternative che comunicavano costantemente tra loro.
Da qui il detto “tutte le strade portano a Roma”.
Si giungeva infine in territorio laziale, nella Tuscia di Viterbo.
Da lì si arrivava subito a Roma.
Per quei pellegrini la cui meta finale non era solo Roma, questi dovevano raggiungere Brindisi e da lì imbarcarsi per arrivare a Gerusalemme, la Terra Santa.
I viandanti lungo la Via Francigena si fermavano a riposare la notte chi sotto le stelle, chi negli ostelli di allora, chi nelle foresterie dei monasteri e delle abbazie che si incontravano nel percorso.
Lungo la via Francigena transitavano i pellegrini di tutta Europa, transitava la fede cristiana e una volta consolidato questo tracciato, vi transitavano anche merci e mercanti.
Il percorso oggi riconosciuto ufficialmente dal Consiglio d’Europa come itinerario della Via Francigena, ricalca le tappe indicate nel memoriale lasciato da Sigerico arcivescovo di Canterbury a ricordo del pellegrinaggio da lui compiuto nel 990.
Sigerico aveva infatti annotato in un diario tutte le “Mansioni” in cui aveva pernottato durante il suo viaggio di ritorno da Roma a Calais prima dell’imbarco per l’Inghilterra.
Questo tragitto fu chiamato prima Itinerario di Sigerico poi quando fu percorso da tutti, Via Francigena.
Oggi in Italia la maggior parte dei tracciati della Via Francigena sono stati recuperati in chiave culturale/turistica e quegli alberghi di paesi e frazioni che si trovano adesso sul loro tracciato rappresentano quello che sono stati gli ostelli e le foresterie di accoglienza pellegrina di quella volta, per chi oggi si sente ancora viandante francigeno.

Gaetano Dini ha svolto lavoro amministrativo presso AUSL Rimini dal 1991, 10 anni di ricerche sociologiche, dal 1989 al 2017 insegnamento di Sociologia ed in seguito di Legislazione socio-sanitaria al corso infermieri (prima che diventasse corso di laurea) ed in seguito ai corsi di operatore socio-sanitario (OSS).
Scrivi all’autore !

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.