Si svolgerà a Roma venerdì 7 giugno 2019 il primo di una serie di incontri, appartenenti al ciclo di conferenze “Viaggio nel Medioevo” allo scopo di illustrare uno degli spaccati della vita medievale.
Il Progetto “Viaggio nella Storia”
Il ciclo di conferenze fa parte del progetto “Viaggio nella Storia” (www.viaggionellastoria.it) nato allo scopo di diffondere la cultura della Rievocazione e Ricostruzione Storica attraverso l’organizzazione di conferenze interattive, in cui il pubblico, potrà toccare con mano oggetti fedelmente ricostruiti ed instaurare una relazione diretta con i personaggi, i mestieri, e i diversi spaccati di un particolare periodo di riferimento.
Dopo una breve introduzione sul contesto di riferimento, la conferenza si trasformerà in una esperienza interattiva in cui i relatori, vestiti in abito storico, coinvolgeranno il pubblico presente per sperimentare concretamente quanto illustrato e riportato dalle fonti storiche presentate.
La prima conferenza interattiva si è tenuta nella Valle di Comino (Fr) lo scorso 24 marzo, presso il Teatro Comunale del ‘600 all’interno del Palazzo Ducale di Alvito (www.castellettodialvito.it), in cui per la prima volta è stata illustrata la ricostruzione dell’armatura di un cavaliere della Casata normanna dei d’Aquino di fine XII secolo. Il pubblico non solo ha appreso la storia di questa antica e nobile casata, ma ha visionato le diverse fasi di ricostruzione ed ha potuto interagire con il relatore vestito in abito storico ed ha toccato con mano i diversi pezzi che componevano l’armatura di Landolfo d’Aquino.
Certamente un unicum del genere che vede abbinare alle classiche nozioni accademiche la possibilità di interagire direttamente con il relatore tramite l’utilizzo di oggetti fedelmente ricostruiti e vivere così una breve esperienza di Rievocazione Storica.
Inoltre attraverso la Ricostruzione Storica il pubblico potrà visionare ed utilizzare repliche di reperti e ricostruzioni di oggetti, fedelmente ricostruiti in base alle fonti storiche e reperti, che diversamente sarebbe costretto a vedere solo dietro ad una teca museale.
I relatori, oltre ad un curriculum vitae accademici in diversi campi umanistici e scientifici, hanno maturato esperienze profonde nel campo della ricostruzione storica e collaborano attivamente con Associazioni Culturali, Parchi Archeologici, Docenti Universitari, Archivi di Stato sia a livello Nazionale che Internazionale.
La Conferenza Interattiva
Durante l’incontro “Viaggio nel Medioevo – La vita di un Mercante del XIV secolo”, che si svolgerà venerdì 7 giugno 2019 alle ore 18.00 a Roma, presso la sede UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), organizzato in collaborazione con l’associazione Il Cenacolo dei Viaggiatori, il pubblico potrà rivivere la vita di un Mercante di fine XIV secolo sperimentando direttamente cosa volesse dire imparare le tecniche di calcolo e l’utilizzo di un abaco medievale, maneggiare repliche di monete medievali calcolandone il valore di cambio nelle diverse “valute” sia contabili che monetarie, analizzare le ricostruzioni di carteggi commerciali, di credito, di pagamento, è molto altro ancora.
Nelle botteghe del XIV secolo, era inoltre possibile acquistare merci provenienti da tutto il mondo, provare prodotti come elmi ed armature che venivano personalizzate direttamente in bottega, discutere delle ultime notizie e degli eventi che da lì a breve avrebbero cambiato la storia ed influenzato i commerci nonché i profitti e le perdite dell’intero complesso aziendale.
Durante la conferenza verranno illustrate le origini della mercatura durante i primi secoli del nuovo millennio, nonché lo sviluppo delle tecniche e delle “Praticae” del 1300 che hanno permesso di costruire le fondamenta del moderno sistema bancario e finanziario.
Al termine della conferenza sarà possibile visionare da vicino la replica dei diversi carteggi commerciali, nonché di monete e degli strumenti utilizzati.
Tutto questo verrà riprodotto e riproposto durante l’evento che avrà una durata di circa due ore. Al termine della conferenza il pubblico verrà invitato a conoscere tutti i progetti in corso e se vorrà potrà sostenere le diverse associazioni che hanno promosso e preparato l’evento.
Il relatore, Matteo Evangelista Mazzenga, dottore in Economia Bancaria lavora nel campo dell’Information & Technology presso principali istituti bancari e finanziari. Si occupa di Ricostruzione e Rievocazione Storica da 12 anni circa, ed ha avuto modo di visitare musei e parchi archeologici tra i più importanti d’Europa. Collabora attivamente con rinomate Associazioni Culturali di Ricostruzione Storica dal periodo Romano al Rinascimento nonché con Archivi di Stato e musei archeologici. Ha avuto modo quindi di apprezzare e valorizzare la Storia del centro-nord Italia ed europea (Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, Svizzera, Polonia, etc…) tramite l’organizzazione e la partecipazione ad eventi di ricostruzione storica. Attualmente, con il progetto Castelletto di Alvito, collabora con Enti ed aziende sia pubbliche che private all’organizzazione e pubblicizzazione di eventi culturali al fine di valorizzare la storia ed il turismo locale.
La conferenza sarà gratuita e con posti riservati tramite prenotazione telefonica al numero 0644234698.
https://www.ilcenacolodeiviaggiatori.it/programmi-sociali/viaggio-nel-medioevo
Per provare dunque un’esperienza culturale coinvolgente in cui poter apprendere non solo nozioni teoriche ma sperimentare sulla propria pelle l’emozione di rivivere la Storia così come i nostri antenati l’hanno vissuta, vi consigliamo di consultare periodicamente i siti web:
www.viaggionellastoria.it
www.viaggionelmedioevo.it
www.castellettodialvito.it
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178