Video presentazione del saggio “Le saghe nordiche” (Meltemi Editore, 2022) di Fulvio Ferrari con la partecipazione dell’autore.
Nel corso del Medioevo, in Islanda e in Norvegia sono state scritte decine di saghe, testi narrativi in prosa che ripercorrono le imprese di antenati leggendari, temerari vichinghi, santi vescovi e cavalieri cortesi. Per molti versi, questo imponente corpus di narrazioni rappresenta ancora oggi un enigma: com’è possibile che una piccola comunità come quella norrena sia riuscita a procurarsi i mezzi materiali e le competenze intellettuali per dare vita a un simile fenomeno letterario? E con quale scopo? Che sia stato per puro intrattenimento o con finalità più impegnate, quel che è certo è che alcune di queste saghe sono entrate a far parte del canone letterario occidentale e costituiscono ancora una preziosa fonte di ispirazione per molti artisti dentro e fuori la Scandinavia. Le saghe nordiche si propone come un’agile guida al lettore per orientarsi in questo complesso universo letterario, aprendo possibili percorsi di indagine e di approfondimento.
Fulvio Ferrari si è laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Torino nel 1979; dal 1985 al 1992 ha insegnato presso una scuola media. Nel 1992 è divenuto ricercatore, e nel 1998 professore di Filologia germanica all’Università degli Studi di Trento. Traduce dalle lingue nordiche, dall’olandese e dal fiammingo. Ha partecipato al mediometraggio Tradurre (2008).
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178