Legittimazione personale e costruzione del consenso

La statua equestre di Oldrado da Tresseno in Piazza Mercanti a Milano

Legittimazione personale e costruzione del consenso. La statua equestre di Oldrado da Tresseno (1233) di Maria Pia Alberzoni

Le rappresentazioni plastiche o pittoriche di esponenti dei ceti dirigenti dei comuni, in special modo quelle esposte in luoghi o edifici legati all’esercizio del potere, sono decisamente rare, sia perché la carica di console o di podestà era a tempo determinato e limitato sia perché una autorappresentazione in uno spazio pubblico sarebbe potuta apparire contrastante con quell’amore alla libertà che, secondo il giudizio di Ottone di Frisinga, costituiva il movente della scelta dei comuni di darsi autonomi ordinamenti e si sarebbe potuta interpretare come una cele- brazione del potere personale e preludio di una signoria. A prova di ciò basti ricordare che un capitolo del Liber de regimine civitatum di Giovanni da Viterbo (composto tra il 1260 e il 1270) si intitola: «Ut potestas se abstineat a laude sua» e che il frate domenicano milanese e cronista Galvano Fiamma, ancora agli inizi del XIV secolo nel Manipulus florum, proprio riferendosi al gruppo equestre collocato sulla facciata del Palazzo della Ragione, lo definiva un magnum vituperium.
Sulla base del sondaggio effettuato da Saverio Lomartire in un fondamentale contributo esplicitamente dedicato alle raffigurazioni di esponenti del mondo comunale della prima metà del XIII secolo, i ritratti finora noti di podestà in carica si limitano a due disegni a penna entrambi eseguiti in un manoscritto degli Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, conservato nella Bibliothèque Nationale de France, nei quali sono rappresentati rispettivamente Manegoldo de Tetocio da Brescia, il primo podestà di Genova (1192), e Lazzaro (o Nazaro) Gherardini da Lucca, che ricoprì la podestaria a Genova nel 12273. Soprattutto quest’ultimo personaggio merita attenzione: il Ghirardini, infatti, nel 1229 fu podestà a Reggio Emilia e lì si fece ritrarre a cavallo sopra la porta Bernone, che egli aveva fatto costruire. Salimbene da Parma, che aveva conosciuto personalmente questo podestà, nella sua Cronica scrive: «Nell’anno 1229 il signor Nazaro Ghirardini di Lucca fu podestà di Reggio [Emilia] e vi fece costruire il ponte e il portale di porta Bernone. E in quel tempo per la prima volta si incominciarono a costruire le mura di Reggio. E fece cingere di mura cento braccia della detta porta, in giù verso la porta di Santo Stefano. (…). Questo signor Nazaro ha una sua statua marmorea equestre sulla porta Bernone, quella che egli ha fatto costruire nella città di Reggio, e in essa egli siede sopra un cavallo di pietra». Purtroppo il gruppo equestre descritto da Salimbene non si è conservato. Nazaro, dunque, forse per il suo intenso impegno sia dal punto di vista militare sia nell’edilizia civile e difensiva di Reggio fu ritenuto meritevole di costituire quasi l’icona della gloria di un comune, Genova prima e Reggio poi.
Grazie alla eccezionalità della sua conservazione ben oltre il periodo comunale, il rilievo sulla facciata del Palazzo della Ragione (o Broletto nuovo) di Milano costituisce pertanto un manufatto di grande interesse, al quale hanno finora dedicato attenzione soprattutto gli storici dell’arte. Mi riferisco qui in particolare agli studi di Angiola Maria Romanini, di Renzo Grandi e al già ricordato contributo di Saverio Lomartire, assai ben documentato e ricco di spunti, apparso in «Arte medievale» del 20155. In questo studio il Lomartire, prendendo le mosse dalla voce relativa a Oldrado da Tresseno curata da Giancarlo Andenna per il Dizionario Biografico degli Italiani, ricostruisce dettagliatamente, anche con notizie inedite, la composizione della famiglia di Oldrado e, soprattutto, il ruolo in essa giocato da Oldrado grossus – dal Lomartire identificato in modo definitivo con il podestà milanese effigiato sulla facciata del Broletto – accanto a un altro pure eminente Oldrado da Tresseno, probabilmente suo cugino, definito però subtilis. La sua carriera politica iniziò a Lodi, dove fu nel collegio consolare nel 1220-1221 e dove fece parte della curia del vescovo; nel 1226 fu membro del collegio dei rettori della Lega lombarda, nel 1233-1234 fu podestà a Milano e nel 1237 ricoprì la podestaria a Genova. Oldrado (Grosso) da Tresseno apparteneva dunque al nutrito gruppo dei podestà professionali che dalla fine del XII secolo ressero i comuni dell’Italia settentrionale.

Per leggere tutto il contributo in formato PDF clicca qui !

Questo contributo è tratto dal volume “Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV)” Vita e Pensiero, 2019.

Maria Pia Alberzoni, ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è autrice di numerosi saggi dedicati alla storia degli Ordini religiosi, ai loro sviluppi nel pieno medioevo e ai loro rapporti con l’autorità ecclesiastica.
Scrivi all’autrice !

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.