Medioevo a Valvasone 2018

Nell’antico borgo di Valvasone (PN) i primi preparativi della XXVI rievocazione medievale stanno prendendo forma. Si spiegano le bandiere, si ravvivano gli abiti, si riempiono le taverne di buon cibo e buon vino: i panni moderni vengono abbandonati e il medioevo può finalmente riprendere vita.
Dal 7 al 9 settembre 2018 Valvasone (PN) ti accoglie e ti rapisce, ti immerge in un’atmosfera unica, ricreata con attenzione e preparazione, con studio e pazienza, in cui ciascuno può essere attore protagonista.
Il Teatro dei Misteri ogni anno mette in scena, nello straordinario teatro naturale del Borgo di Valvasone (PN), una storia, una leggenda, una fiaba, un eroe medievale.
Quest’anno l’eroe della rievocazione sarà un’eroina. Una giovane donna che non sapeva nulla di come si faceva la guerra, che lasciò la sua famiglia e il suo paese natale per liberare la Francia dagli invasori inglesi, per ridare la corona al suo re.
Una donna cavaliere che ha attraversato i secoli e ha lasciato la sua impronta nell’immaginario dell’Europa, che ha fronteggiato eserciti a testa alta, che ha superato i campi di battaglia, la prigionia e la morte sul rogo per diventare la paladina di Francia.
Una figura così straordinariamente reale da diventare leggendaria, che tutti noi conosciamo con il nome di Giovanna D’Arco, la Pulzella d’Orleans.
Il giorno la fiera artigianale e il mercato degli animali ti attendono, la sera le taverne ti daranno ristoro. Uno spettacolo, per deliziarti, verrà messo in scena ogni giorno nello splendido teatro naturale del borgo. È il Teatro dei Misteri, che quest’anno racconterà la storia di una giovane ragazza partita dalla campagna e diventata eroina di Francia: è la storia, così vera da sembrare leggendaria, di Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orleans.
Bandiere al vento, Valvasone (PN) ti accoglie e ti immerge nei suoi rumori, tra i suoi saperi. Il mercato artigiano riempie le vie del borgo e gli occhi dei bambini curiosi che scrutano il lavoro delle mani sapienti degli artigiani. Quali meraviglie creeranno?
Un’epoca ricreata con attenzione e preparazione, con studio e pazienza, che riprende vita attorno a noi con il fascino che meritano le storie più belle. Tutto a Valvasone (PN) è vero Medioevo, dagli abiti agli strumenti musicali, dalle danze alla guerra.
Dopo la passeggiata nel borgo, un’esercitazione con i cavalieri, gli acquisti al mercato, può un vero medievale non rifocillarsi con del buon cibo e un’ottima bevuta? È tempo allora di sedersi in taverna, tra profumi avvolgenti e sapori genuini, e riprendere le forze.
Il borgo sveste la modernità e si riveste di antico.
Nel buio delle taverne i primi preparativi impegnano gli osti.
Le botteghe si rianimano, si riempiono, traboccano di mercanzie.
Nobili e servi, dame e cavalieri, artigiani e appestati riprendono, si immergono nei loro panni d’un tempo.
Sapori, odori, rumori, luoghi: l’atmosfera del Medioevo sta per riprendere vita a Valvasone (PN). Più che una rievocazione, una storia vera, da provare, da vivere, da ricordare.
Tra lo scintillio delle armi e delle armature e i broccati preziosi, tra vesti povere di ruvida iuta e il fascino degli antichi mestieri, accompagnati dal suono battente del maglio e dallo scorrere rassicurante della roggia del mulino, seguiti, rincorsi dai profumi delle taverne e dalle risa del vino fino a tarda notte.
Medioevo a Valvasone è tutto questo, e molto di più.
 Medioevo a Valvasone sei tu, che sei parte della festa.
Scopri il ricchissimo programma del 2018 sul sito ufficiale dell’evento
e seguilo sulla pagina Facebook.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.