Video presentazione del saggio “Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino” (Bologna University Press, 2022) di Veronica Bernardi con la partecipazione dell’autrice.
Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
Veronica Bernardi è nata il 23 ottobre 1991 a Bologna, città dove è cresciuta. Presso l’Alma Mater Studiorum ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Culture Letterarie e Filologiche a marzo 2020. Nel 2018 ha trascorso un periodo come Visiting Ph.D. Candidate alla Columbia University in the city of New York. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178