L’IIS Luca Paciolo di Bracciano ha attivato la piattaforma multimediale “FlippedProf” grazie alla preside Stefania Chimienti e al professor Marco Mellace (autore delle illustrazioni animate relative ai tutorial che nascono come strumento di supporto digitale dei processi di apprendimento degli studenti). Molti dei tutorial prodotti nascono anche in base alle esigenze didattiche degli studenti o dei docenti che hanno fatto richiesta al team per l’innovazione digitale su specifici argomenti che il docente di turno della sede del Professionale ha reputato utile e opportuno somministrare digitalmente tramite i filmati in 2d e in 3d della piattaforma “FlippedProf” nella quale vi sono anche contenuti multimediali sul medioevo anche nell’ottica di un apprendimento con approccio orientato alla “Flipped Classroom”. Ecco un paio di contenuti che stanno ottenendo un certo consenso da parte degli alunni e anche di colleghi interessati all’utilizzo di questi strumenti digitali. Il primo fra questi si intitola “Impariamo come si viveva nei castelli agli inizi del secolo XII”, un tour virtuale di immagini nelle quali sarà possibile scoprire la vita quotidiana di un feudo. Il contenuto multimediale ipotizza una vera e propria visita nella quale l’osservatore potrà rivivere istanti di storia medievale in un tipico castello italiano dell’epoca, scoprendo tante cose: dal ponte levatoio, alla rotazione triennale delle colture, dal mulino ad acqua al mastio del sognore del feudo. Questo è il link della playlist nella quale è possibile visualizzare tutto il tour virtuale in tre puntate per un totale di 15 minuti circa.
Il secondo contenuto che ci sentiamo di evidenziare è “Impariamo l’evoluzione del borgo feudale nel medioevo” studiato soprattutto per i bambini o per gli alunni che hanno difficoltà a comprendere le mutazioni della società feudale o per quanti vogliano in maniera semplice e intuitiva conoscere l’evoluzione urbana medievale: www.youtube.com/watch?v=8QgCRL2Vr0Q.
Clicca qui per contattare il prof. Marco Mellace.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178