Presentazione video del saggio di Victor Rivera Magos “Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo” (Federico II University Press, 2020).
I Milites Baroli censiti nel Catalogus Baronum costituiscono il punto di partenza di questa indagine sulla formazione, le caratteristiche e l’evoluzione dei poteri signorili nella Valle dell’Ofanto e nella città di Barletta tra età normanna e primo angioina, con particolare attenzione all’élite militare e politica territoriale e alle sue relazioni con i sovrani del Regno. Per essi a lungo i casati locali organizzarono e controllarono il territorio ofantino, favorendo il sinecismo esercitato da Barletta nei confronti della vicina Canne. L’Autore riflette sulla pervasività del potere signorile, sul rapporto dell’élite locale con le fondazioni ecclesiastiche d’Oltremare e la Terrasanta, sulle peculiarità dell’intervento esercitato dai principali casati nei luoghi del potere politico e religioso e sulle caratteristiche della preminenza. Particolare attenzione è posta nei confronti delle dinamiche del conflitto, latente nella società cittadina, come elemento fondamentale per la comprensione del funzionamento dei meccanismi del potere in ambito locale e sovralocale. Il volume si inserisce in questo modo nel dibattito sulla struttura sociale e politica delle città dell’Italia meridionale e sui poteri signorili nel Regno di Sicilia normanno, svevo e primo angioino, di cui Barletta costituisce un caso complesso e di grande interesse.
Victor Rivera Magos è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata dove ha conseguito il dottorato in “Storia Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea tra Antichità ed età contemporanea”. È inoltre post-doc dell’UFR Centre Michel de Boüard CRAHAM dell’Université de Caen-Normandie e ha studiato nell’Università degli Studi di Siena e presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. È vicepresidente dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi ed è membro del Comitato organizzativo della sede per l’Italia meridionale dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Si occupa di storia istituzionale e politica con particolare attenzione alla Puglia in età normanna, sveva e angioina.
Il volume si può scaricare gratuitamente cliccando qui.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178