Miranduolo Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo

Video presentazione del saggio “Miranduolo Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo” (All’Insegna del Giglio, 2022) a cura di Marco Valenti, Alessandra Nardini e Stefano Bertoldi con la partecipazione dei curatori.
Miranduolo scavato dal 2001 al 2016 in diciassette campagne di indagine, per la dimensione raggiunta e l’effettivo ottimo stato dei depositi, si propone come un contesto a cui guardare e relazionarsi per verificare e falsificare i quadri storici ipotizzati nella più ampia dimensione, spesso basati su scavi di ridotta metratura. Il 2017 e il 2019 sono poi stati dedicati a produrre documentazione di dettaglio e rilevare a tappeto tutte le murature presenti, oltre che alla redazione del progetto scientifico per la realizzazione di un parco. I dati quantitativi rivelano il grande impegno degli archeologi e lo sforzo in conoscenza fatto. L’area occupata dal castello è pari a 4.290,72 m², mentre lo spazio indagato interno alle sue mura ammonta a 4.096,97 m² con percentuale pari al 95,48%. Inoltre si sono affrontate le superfici esterne per un’estensione di 1.028,32 m². Nell’insieme, dunque, lo scavo archeologico ha interessato 5.125,29 m². Le dimensioni assunte rendono il caso eccezionale; la messa in luce pressoché totale del castello e l’indagine, seppur parziale, degli spazi fuori dal circuito difensivo hanno permesso di costruire un modello paradigmatico di formazione ed evoluzione dell’insediamento rurale toscano fra VII secolo e XIV secolo, andando ben oltre i dati forniti dalle fonti d’archivio che, invece, documentavano l’esistenza di un castello a Miranduolo, compreso nel patrimonio dei conti Gherardeschi, dall’anno 1004.
Marco Valenti è Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale all’Università di Siena.
Alessandra Nardini (Genova 1969) si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Siena nel 1995. Borsista nel 1996-1997, poi titolare di contratti di collaborazione con l’Università di Siena dal 2002 anno è tecnico di area scientifica amministrativa; è responsabile del Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale.
Stefano Bertoldi, laureato a Siena, PH.d a Pisa, pluri-assegnista di ricerca a Siena, coordina il LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’ Archeologia Medievale – Univrsità di Siena).

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.