Monaci e crociate: la prima crociata attraverso lo sguardo di un monaco di Fleury

Altra antica raffigirazione delle crociate con croci Pisane.
Altra antica raffigirazione delle crociate con croci Pisane.

di Simona Aleo.

“Crociata” è un termine tardivo (metà del XIII secolo), che derivò dalla croce che chi partecipava alla spedizione cuciva sui propri abiti. All’inizio si parlava di iter Hierosolimytanum, via Sancti Sepulcri, in seguito di passaggio o di viaggio oltremare. Si trattava propriamente di un pellegrinaggio in armi verso il Santo Sepolcro a Gerusalemme, stabilito dal pontefice che accordava privilegi spirituali e temporali ai crociati, che i testi chiamano molto più spesso peregrini che crucesignati.
Il Mayer ci fa osservare come, in senso lato con il termine crociata si intenda talvolta ogni guerra mossa dalla Chiesa contro gli eretici e i nemici del papato; confusione che gli storici ovviamente contestano.
La crociata fu l’esito di diversi fattori e un momento della lenta maturazione della civiltà cristiana. L’ideale del pellegrinaggio in Terrasanta, pellegrinaggio penitenziale fin dal VII secolo, divenuto a partire dal XII secolo pratica obbligatoria per chi infrangeva la pace e il passaggio da un’idea di guerra legittima a quella di “guerra santa” che i cristiani conducevano contro gli infedeli erano i fattori fondamentali che si incontravano nella realtà della crociata. Il contesto favorevole al suo inizio fu certo la congiuntura economico-sociale dell’XI secolo ma che sarebbe sbagliato considerare come la causa determinante delle crociate…

Simona Aleo
Simona Aleo, nata a Milano il 09/01/1974
Diplomata presso l’Istituto statale Magistrale Virgilio (anno 1993).
Laureata in Lettere e Filosofia, con indirizzo in Lettere Moderne, presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 13 Febbraio del 2001.
Appassionata di Storia Medievale e particolarmente attratta dalla comprensione del fenomeno delle Crociate, si laurea con una tesi su “Monaci e crociate”.Relatore, il Prof. G. Picasso.

Partecipa al Concorso Ordinario per esami e Titoli (anno 2000). E’ immessa in ruolo nel 2004.

Attualmente insegnante presso l’Istituto Piazza Leonardo da Vinci in Milano (Scuola Elementare).

Interessi, passioni e attività infinite: nel poco tempo libero si dedica a ricerche di Storia medievale, Letteratura, Filosofia. Vorrebbe riprendere Canto corale polifonico cui è stata dedita per 10 anni.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.