L’ensemble MusiCanti Potestatis si costituisce ufficialmente nel 2011 quando, durante una normale chiacchierata serale tra amici, Filippo, Giacomo, Matteo e Lorenzo decidono di mettere a frutto l’esperienza e la pratica con la musica medievale accumulate in seno al Mercato delle Gaite e alla Scuola Comunale di Musica di Bevagna (PG) per tracciare un’impronta personale nella tradizione musicale della città.
Il punto fermo di questo nucleo di aspiranti musicisti è senz’altro l’affiatamento sviluppato nei molti concerti e serate itineranti passati insieme nei gruppi Medioevo d’InCanto, Cantores Umbri e Cantoria Mevaniae; tale affiatamento è diventato tanto importante ed evidente da essere riconosciuto come elemento identificativo dei MusiCanti.
Dopo aver mosso i primi passi nel Mercato delle Gaite con un’animazione itinerante, nel 2014 e 2015 il giovane gruppo parte per una duplice tournée negli Stati Uniti in cui, sulla scia di precedenti esperienze a Santiago de Compostela (2012), La Coruna (2013) e Losanna (2013), ha tenuto per due anni una conferenza-concerto sugli strumenti e la musica medievali nell’Auditorium della Carroll University di Waukesha (WI).
Contemporaneamente l’ensemble approfondisce gli studi di musica d’insieme sotto l’egida di Daniele Bernardini nella scuola Resonars di Assisi (PG) dove attiva una breve collaborazione con la festa del Calendimaggio per poi integrare le proprie fila con il liutista Mario e le cantanti Federica, Benedetta ed Ilaria. La formazione ora costituita da Fiati, Liuto, Percussioni e ben quattro Voci (tre femminili e una maschile) ha dato all’ensemble la possibilità di maneggiare con accuratezza storica un repertorio vocale-strumentale sia nei panni di Alta Cappella itinerante che in sala da concerto. Puntando su questa nuova veste, i MusiCanti Potestatis assumono nel 2015 il ruolo di gruppo ufficiale del Mercato delle Gaite provvedendo all’animazione del banchetto inaugurale, alla musica itinerante per le vie della città e alla produzione di un concerto a tema divenuto appuntamento tradizionale della festa. Proprio in occasione del concerto del 2016, l’ensemble fa il suo primo incontro con i Micrologus ed ha la possibilità di partecipare al loro concerto. Da qui scaturisce una duratura amicizia e una fortunata collaborazione musicale grazie alle quali il gruppo partecipa ad importanti eventi quali il Festival del Medioevo di Gubbio (PG), il Festival Spello Splendens, la Settimana di Musica Sacra di Monreale (PA) e i corsi, conferenze e concerti estivi tenuti al Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg di Spello (PG). Proprio qui i giovani hanno modo di frequentare importanti insegnanti quali Ian Harrison, Crawford Young, Veronique Daniels, Gabriele Miracle, Patrizia Bovi, Goffredo degli Esposti, Simone ed Enea Sorini, Gabriele Russo e molti altri.
Recentemente il gruppo ha partecipato a due spettacoli di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli rappresentati in prima esecuzione al Festival del Medioevo di Gubbio e replicati a Bevagna e Casalbordino (CH).
I membri hanno anche sostenuto gli studi nei Conservatori di Musica di Perugia, Terni, Bolzano e Basilea e raccolto alcune esperienze didattiche negli stessi Conservatori di Perugia e Terni, nella Facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Perugia, nell’Istituto Comprensivo di Bevagna e nella Scuola Comunale di Musica; infatti, accanto all’attività strettamente concertistica, uno dei desideri dell’ensemble è quello di proseguire la tradizione della musica medievale per poter restituire ai nuovi musici in erba l’occasione di tuffarsi in questo mondo d’incanto, il Medioevo.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178