Video presentazione del saggio “Niccolò Cusano” (Carocci, 2022) di Enrico Peroli con la partecipazione dell’autore.
Riscoperto agli inizi del Novecento come un attore decisivo del passaggio dal Medioevo all’Età moderna, Niccolò Cusano (1401-1464) è il pensatore più importante e significativo del Quattrocento. Figura di dimensione europea e insieme spirito profondamente ecumenico, per l’originalità della sua speculazione filosofica e teologica, per le sue tesi cosmologiche, che anticipano la rivoluzione copernicana, per la sua nuova visione dell’uomo e della creatività dello spirito umano, per la sua concezione del sapere scientifico e matematico, Cusano rappresenta uno snodo cruciale nella storia della cultura europea ed è in questo senso un autore imprescindibile per comprendere la genesi dell’Età moderna. Ricostruendo, in maniera ampia e documentata, il contesto storico, politico e culturale in cui si è sviluppata la sua riflessione e muovendosi attraverso i suoi scritti, di cui presenta e discute, con grande lucidità e chiarezza, i temi filosofici più significativi, questa poderosa monografia offre un’introduzione completa, autorevole e, a un tempo, affascinante al pensiero di Cusano, che si propone come un punto di riferimento fondamentale per tutti gli studiosi.
Enrico Peroli è professore ordinario di Filosofia morale all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore di diverse monografie e di numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali, che spaziano dalla filosofia antica alla tradizione patristica, dal pensiero neoplatonico all’idealismo tedesco. Al pensiero di Cusano ha dedicato molti saggi, pubblicati sia in Italia sia all’estero; nel 2017 ha curato, per la casa editrice Bompiani, la traduzione e il commentario sistematico di tutte le sue opere filosofiche e teologiche.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178