Olivicoltura a Bitonto nel XV secolo

Video presentazione del saggio di Vito Ricci “Olivicoltura a Bitonto nel XV secolo” (Secop Edizioni, 2020).
Sin dalla fine del XII secolo Bitonto fu un importante centro di olivicoltura e di produzione olearia. L’olio bitontino godeva di particolare fama, ed era apprezzato tanto sul mercato interno quanto su quello estero.Questo volume segna una tappa interessante in quanto la storia è sempre la storia dei percorsi umani, dei momenti di crescita, degli ingegni delle collettività che ci hanno preceduto. Non esiste la storia ‘locale’, quasi esaurita in quel ‘luogo’ stesso, questo studio ce lo conferma. Pur se apparentemente localizzata, un’esperienza storica ed economica vale anche per la conoscenza delle altre perché ci dona strumenti utili alla comprensione dei più vari fenomeni sociali nella storia stessa.
Vito Ricci si occupa di Ordini religioso-militari in Puglia e nel Mezzogiorno italiano, con particolare riguardo agli aspetti economici e alle strategie insediative; paesaggio agrario e storia economica e sociale in Terra di Bari tra Medioevo e prima età moderna (XI-XVI secc.).

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.