
di Francesca Santucci.
Nel Medioevo, per catturare l’attenzione dei fedeli, strumento essenziale era la predicazione; affidata soprattutto alla tecnica oratoria (efficacissima quella dei domenicani perché grandemente persuasiva), si avvaleva dell’uso di manuali di ars praedicandi e di modelli di sermones, destinati a diverse occasioni, trovando il suo culmine nell’exemplum, la narrazione di storie sorprendenti, spesso riferite all’aldilà, e di racconti leggendari e agiografici, come quelli della “Legenda Aurea” del frate domenicano Jacopo da Varazze (o Giacomo da Voragine/Varagine).
Francesca Santucci, napoletana, poetessa e scrittrice, è stata premiata in concorsi sia di poesia che di narrativa.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni, in poesia e in prosa, prefazioni, recensioni ed articoli giornalistici; è presente con poesie e racconti in antologie collettive e raccolte multimediali (case editrici Book, Seledizioni, CE.AR.C., Centro Incontri, Ursini, Penna d’Autore, Il Filo, I fiori di campo, Aletti, Carta e penna, Akkuaria, Kimerik, etc.).
Suoi articoli sono stati pubblicati sul periodico napoletano Campania oggi, sull’Eco di Bergamo, sulla rivista letteraria “Il notiziario per i soci italiani della Brontë Society”, ed on line su vari siti, tra cui “Senecio”, dedicato all’antico, associazione culturale italia medievale.
Nel 2003 l’artista siciliana Pinina Podestà ha illustrato ad olio la sua poesia, “Schiava“:
Nel 2004, da un progetto di Pinina Podestà, ha partecipato alla composizione collettiva in digitale, “Sospesa“:
Nel 2005 ha partecipato alla 51ma Edizione -Isola dei poeti- della Biennale di Venezia.
Il 14 maggio 2006, nel corso della trasmissione per la festa della mamma, dalla radio che trasmette dal Canada, F.M. 100.7 o A.M. 1540, alcune sue poesie dedicate alla madre sono state lette in diretta dalla prof. ssa Antonia Chimenti e, sempre dalla radio italo-canadese, www.chinradio.com, è stata intervistata in diretta dal giornalista Cristiano De Florentiis.
Nel 2006 l’artista siciliana Pinina Podestà ha illustrato ad olio e in digitale la sua poesia “Momento perfetto” ed insieme hanno realizzato una composizione in digitale, “The abiss”
Nel 2007 una sua fiaba, “La favola del sole e della luna,” è stata musicata dal cantautore Pino Barillà, ed il pittore Arturo Bonanomi ha illustrato a tempera una sua poesia, “Ad una rosa”, pubblicata in tiratura limitata dalla casa editrice Pulcinoelefante.
Nel 2007 un suo testo è stato scelto per il pannello del perdono (concesso da Sara Noris, la madre di Pierina Morosini, al brutale assassino della figlia), esposto all’interno del nuovo museo, dedicato a Pierina Morosini, presso la Chiesa parrocchiale di Fiobbio di Albino (Bg), il suo paese nativo, inaugurato il 28 ottobre 2007.
PUBBLICAZIONI
Suggestioni e meraviglie, (KMERIK, ottobre 2009), saggi su temi e personaggi fra Seicento e Settecento.
La rondine (A.L.I Penna d’autore, agosto 2009), fiaba illustrata dall’autrice.
I due uccellini (EDIGIO, aprile 2009), fiaba illustrata.
Madrefiglia (A.L.I Penna d’autore, marzo 2009), poesie e racconti.
Virgo virago (AKKUARIA, gennnaio 2008), saggi sul femminile.
Scrivo, e il cuore più non soffre ( EDIGIO, settembre 2007), poesie.
Ad una rosa (PULCINOELEFANTE, luglio 2007), poesia illustrata.
Rosa e croce (CARTA E PENNA, maggio 2006), poesie.
Messaggi dall’antichità, (KMERIK, settembre 2005), saggi su temi dell’antichità.
Napoli di ieri (A.L.I. PENNA D’AUTORE, 2005), racconti napoletani.
Racconti e fiabe (A.L.I. PENNA D’AUTORE, 2004).
Donne protagoniste (IL FOGLIO, 2004), profili di donne variamente attive.
Donna non sol ma torna musa all’arte (IL FOGLIO, 2003), raccolta di saggi su poetesse e scrittrici dall’antichità al Novecento.
L’ultimo viaggio (IL FOGLIO, 2002), poesie.
La vana attesa (A.L.I. PENNA D’AUTORE, 2000), poesie.
PREFAZIONI
Marc A. Cirigliano, Melancolia poetica, settembre 2007.
Fabio Carvelli, In punta di poesia, A.L.I. PENNA D’AUTORE, 2006.
Vittorio Aprea, Penziere mieje, KIMERIK, 2005.
Rodomonte Lenti, Ricordi di guerra, A.L.I. PENNA D’AUTORE, 2004
Letizia Lanza, Il diavolo nella rete, Joker, 2003.
RECENSIONI
Aniello Scotto pittore.
Maddalena De Leo, All’Hotel Stancliffe e altri racconti giovanili.
Franco Santamaria, Echi ad incastro.
Eleonora Bellini, Fuori dal nido.
L’ultimo valzer di Fabio Lentini.
Dario Alfonso Ricci, La leggenda del faro.
La lezione di anatomia di Giuseppe Risica
L’amore nei versi di Adriano Napoli
Donne greche fra passato e presente nell’opera di Letizia Lanza.
Lo specifico femminile nella pittura di Pinina Podestà
Visita il suo sito personale.