L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.
There is no Event

Santa Bona e i pellegrinaggi al femminile
di Anna Benvenuti. Dalle origini dell’era cristiana sullo sfondo della Terra Promessa si era venuto progressivamente disegnando il palinsesto della santità femminile: nelle coordinate storico-geografiche dei luoghi resi santi dalla

Note agiografiche su due ecisti del monachesimo italo-greco di nome Elia
di Maria Stelladoro. I due santi Elia, protagonisti del monachesimo italo greco nei secoli del suo più alto splendore (secc. IX-X), spesso sono stati confusi al punto da unificare i

Il culto di Euplio nel Medioevo
di Maria Stelladoro. Nel volume l’Autrice esamina tutta la tradizione greca manoscritta relativa al martire Euplo, di cui, grazie agli studi di Pio Franchi de’ Cavalieri negli anni ’20 e

Storia di santi diversi e confusi (II). San Felice a Salerno, la vera identità
di Carmelo Currò. È stato opportunamente e autorevolmente ricordato come io abbia negato la reale esistenza di un san Felice martire salernitano, già sostenuta dal defunto canonico Carucci il quale,

Storia di santi diversi e confusi. San Eusterio vescovo e san Eusterio martire
di Carmelo Currò. S.Eusterio è un vescovo di Salerno del VI secolo la cui esistenza va considerata reale e non frutto di distorte interpretazioni onomastiche. Gli atti del V sinodo

Il culto di Agata, vergine e martire, nel Medioevo
di Maria Stelladoro Nel caso di Agata, vergine e martire, sotto Decio 251 d. C., anche se c’è chi la vuole martirizzata sotto Diocleziano (sec. III-IV), è molto stretto il

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: