L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.
There is no Event

I Francescani tra Mezzogiorno e Mediterraneo. Tipologie e “strategie” insediative a confronto (XIII-XIV)
di Fulvia Serpico Già prima che San Francesco, allora Frate Francesco, morisse la notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226, i suoi seguaci, compagni di avventura, si erano

Halloween: la connessione celtica, dal mito alla tradizione
di Ariella Uliano. La notte di Samhain (in antico irlandese ‘fine dell’estate’) rappresentava per le antiche popolazioni celtiche del Nord Europa la vigilia dell’Inverno e dell’Anno Nuovo. Il concetto di

L’ordine antoniano ed i suoi simboli
a cura di Elisabetta Frattino Fra i tanti ordini cavallereschi e religiosi, nati a ridosso dell’anno Mille e permeati di fortissimo spirito devozionale, vi è quello legato alla figura di

È a Firenze la più antica immagine della Spada nella Roccia?
di Lorenzo Pecchioni. Localizzata nei pressi di Firenze quella che potrebbe essere la più antica immagine pittorica di San Galgano, passata incredibilmente inosservata a tanti appassionati della “Spada nella roccia”.

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: